una startup per le Pmi

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Quando era ancora studente Liuc aveva creato con altri soci la startup StudentLink, il social network degli universitari: oggi, con altri due ex studenti magistrali Liuc Castellanza, laureati tutti con il massimo dei voti a dicembre dell’anno scorso, ha dato vita a “Startex AI”, altra start up che i creatori definiscono come il primo marketplace intelligente per l’acquisto, la vendita e la raccolta fondi di piccole e medie imprese, microimprese e startup. Il 24enne Nicolò Joswig in questa nuova avventura ha come soci i coetanei Jacopo Farris e Claudio Muca, terzetto a capo di un team che impegna anche altri studenti della Liuc di Castellanza. “Con Startex – spiegano i fondatori – vogliamo rendere accessibili le opportunità di crescita, acquisizione o exit anche per chi, fino a oggi, era rimasto ai margini del mercato Mergers and Acquisition“. Nella sostanza si tratta di fare incontrare chi vende e chi acquista aziende, una sorta di marketplace evoluto dedicato al settore. In cosa sta l’innovazione?

“Il punto di forza è determinato dal sistema di analisi che, grazie al nostro team – spiega Joswig – ci permette di determinare i 50 indicatori/variabili che definiscono la realtà presa in esame. In una seconda fase e poi l’algoritmo di nostra realizzazione che si occupa di mettere in relazione i dati determinando il matching. Il marketplace è integrato infine da un network di professionisti e servizi bancari, fintech e gestionali per coprire ogni esigenza. Il nostro obiettivo è creare un ecosistema in cui le PMI italiane possano affrontare operazioni di crescita, acquisizione o passaggio generazionale in modo semplice, accessibile e guidato. Non ci poniamo come concorrenti degli attori tradizionali dell’M&A, ma come loro alleati”.

Paolo Girotti



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link