nel modello 730 la detrazione per le spese di iscrizione a cori, bande e scuole

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Bonus musica 2025 nel modello 730: le spese di iscrizione a cori, bande e scuole si traducono in uno sconto IRPEF per chi ha un reddito fino a 36.000 euro

Anche la musica riduce le imposte da versare: chi ha un reddito fino a 36.000 euro può ottenere un bonus fiscale fino a 190 euro per le spese di iscrizione di ragazze e ragazzi a cori, bande e scuole.

Non serve presentare alcuna domanda per ottenere la detrazione detrazione IRPEF del 19 per cento: basterà inserire nel modello 730/2025 i costi sostenuti nel corso dell’anno precedente.

Oltre al limite reddituale, è necessario rispettare una serie di requisiti per beneficiare dell’agevolazione per lo studio della musica.

Bonus musica 2025 nel modello 730, come funziona la detrazione? I requisiti: dal reddito all’età

Prima di tutto spetta solo a coloro che hanno un reddito fino a 36.000 euro. L’ISEE, invece, l’Indicatore della Situazione Economica Equivalente non conta.

Le spese relative alla formazione musicale di ragazze e ragazzi rientrano nel lungo elenco di voci che permettono di ottenere uno sconto IRPEF contenuto nell’articolo 15 del Testo Unico delle Imposte sui Redditi.

Come previsto dalla norma, tramite il modello 730/2025 è possibile accedere al bonus musica per l’iscrizione annuale o l’abbonamento per:

  • conservatori di musica;
  • istituzioni di alta formazione artistica, musicale e coreutica (AFAM) legalmente riconosciute ai sensi della legge 21 dicembre 1999, n. 508;
  • scuole di musica iscritte nei registri regionali;
  • cori, bande e scuole di musica riconosciuti da una pubblica amministrazione, per lo studio e la pratica della musica.

In presenza delle spese indicate, è necessario rispettare anche una serie di requisiti per ottenere la detrazione:

  • il contribuente non deve avere un reddito complessivo superiore a 36.000 euro: nel calcolo deve essere incluso anche il reddito dei fabbricati assoggettato alla cedolare secca sulle locazioni;
  • i ragazzi e le ragazze per cui sono stati sostenuti i costi di iscrizione e abbonamento devono avere un’età compresa tra i 5 e i 18 anni: “il requisito dell’età è rispettato purché sussista anche per una sola parte dell’anno, in considerazione del principio di unitarietà del periodo d’imposta”, specifica l’Agenzia delle Entrate nell’ultima guida disponibile sulle detrazioni per le spese di istruzioni;
  • il pagamento effettuato deve essere tracciabile:
    • versamento postale o bancario;
    • carte di debito;
    • carte di credito;
    • carte prepagate;
    • assegni bancari e circolari.

“La detrazione spetta anche se le spese sono state sostenute per i familiari fiscalmente a carico (ad esempio i figli)”, sottolinea l’Agenzia delle Entrate nelle istruzioni relative al modello 730/2025.

Considerando le regole previste, è possibile calcolare il bonus musica sulle spese sostenute nell’arco del 2024 per un massimo di 1.000 euro: dal momento che si tratta di una detrazione pari al 19 per cento, il valore del beneficio può arrivare fino a 190 euro.


Bonus musica 2025, come indicare le spese sostenute nel modello 730

Trattandosi di una detrazione, il bonus musica viene riconosciuto in maniera automatica compilando il modello 730 con le spese sostenute nel corso del 2024.

Dal punto di vista operativo l’importo dei costi relativi allo studio della musica di ragazzi e ragazze deve essere inserito nel Quadro E – Oneri e Spese e più in particolare nei righi da E8 a E10 della SEZIONE I – Spese per le quali spetta la detrazione d’imposta del 19, del 26, del 30, del 35 e del 90 per cento.

Il bonus musica è identificato dal codice 45 da inserire nella colonna 1, mentre nella colonna 2 trova spazio l’importo dei costi sostenuti.

Si può beneficiare dell’agevolazione anche per più di una ragazza o di un ragazzo, basta compilare più righi da E8 a E10.

“La detrazione può essere ripartita tra gli aventi diritto (ad esempio i genitori). In questo caso sul documento di spesa va indicata la quota detratta da ognuno di essi. La spesa complessiva non può comunque superare 1.000 euro per ciascun ragazzo”.

Di seguito i documenti da conservare per poter beneficiare del bonus musica 2025.






Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link