Gino chiude il negozio e ottiene 603 euro al mese fino alla pensione: puoi farlo anche tu?

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


C’è chi pensa che chiudere un’attività commerciale significhi fallire. In realtà, per alcuni può diventare l’inizio di una nuova fase più serena, anche economicamente. Una misura poco nota offre un aiuto mensile a chi decide di dire addio al proprio negozio. Non è magia, ma un diritto previsto dalla legge, che pochi conoscono davvero. E c’è chi, come Gino, ha trovato in questa possibilità un’ancora di salvezza quando tutto sembrava perduto.

Per anni Gino ha aperto la sua ferramenta con costanza e passione. Era un punto di riferimento nel quartiere, ma col tempo le cose sono cambiate. Gli incassi si sono ridotti, le spese aumentate e i clienti hanno iniziato a rivolgersi altrove.

Gino chiude il negozio e ottiene 603 euro al mese fino alla pensione-crypto.it

Nonostante gli sforzi, Gino si è trovato davanti a una scelta difficile: continuare a perdere o chiudere con dignità. Dopo mesi di incertezze, si è rivolto al CAF per capire se c’era qualche forma di sostegno. È lì che ha scoperto l’indennizzo per cessazione dell’attività commerciale. Non ne aveva mai sentito parlare prima, ma quella notizia gli ha cambiato la prospettiva.

Un aiuto concreto per chi lascia il commercio

L’indennizzo INPS per i commercianti è un sostegno economico previsto dalla legge, diventato stabile dal 2019. Non si tratta di un contributo una tantum, ma di un assegno mensile fino a 603,40 euro, riconosciuto fino al raggiungimento dell’età pensionabile. Per ottenerlo, bisogna aver versato almeno cinque anni di contributi alla Gestione Commercianti, chiudere definitivamente l’attività con la cancellazione dal Registro delle Imprese e restituire la licenza al Comune. Servono poi determinati requisiti anagrafici: 57 anni per le donne e 62 per gli uomini.

Persona che scrive al pc
Un aiuto concreto per chi lascia il commercio-crypto.it

Questa misura, pensata per chi ha svolto attività commerciale al dettaglio o somministrazione di cibo e bevande, non si applica a tutte le categorie. Restano escluse le vendite all’ingrosso, le attività online, le vendite porta a porta o per corrispondenza, e le somministrazioni in contesti riservati come mense aziendali o scuole. Anche chi esercita professioni come agente immobiliare, promotore finanziario o procacciatore d’affari non può beneficiarne.

Come ottenere l’indennizzo

La domanda va presentata online all’INPS, allegando tutta la documentazione che prova l’effettiva cessazione dell’attività. Chi, come Gino, si affida al CAF o a un patronato, può contare su un supporto prezioso per evitare errori e rispettare i tempi. È importante sapere che il periodo in cui si riceve l’indennizzo è valido ai fini del calcolo dell’età pensionabile, ma non aumenta l’importo della futura pensione.

Gino oggi non ha più un negozio, ma ha ritrovato la calma che gli mancava. Coltiva l’orto, si dedica alla famiglia e guarda al futuro con maggiore leggerezza. Questo assegno mensile non è solo un aiuto economico: è una forma di riconoscimento per anni di lavoro. E tu, lo sapevi che esiste una misura così?

Info

Il messaggio INPS n. 299 del 27 gennaio 2025 ha esteso la possibilità di liquidazione anche alle domande presentate tra il 1° settembre e il 31 dicembre 2024, a condizione che siano già state evase quelle con data precedente.

Per le domande presentate a partire dal 1° gennaio 2025, l’INPS ha comunicato che fornirà nuove istruzioni dopo aver valutato l’andamento delle richieste del 2024 e la disponibilità delle risorse.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link