ecco le strategie per ripartire

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Colombo Clerici*

Competitività del sistema produttivo italiano tra punti di forza e criticità, secondo il Rapporto Istat 2025, alla 13esima edizione. A livello mondiale segna un 2024 con il commercio che aumenta del 3,4%. Ma in Europa segni di debolezza, tra guerra in Ucraina e rallentamento dell’economia tedesca. D’altro lato le tendenze protezionistiche degli Stati Uniti avrebbero un impatto significativo sull’export italiano che con 623,5 miliardi di euro ha segnato il record dal 2013. Il Rapporto assume importanza particolare in un contesto di shock internazionali e mutamenti strutturali, fornendo dati e approfondimenti cruciali per comprendere sfide e opportunità per le imprese italiane. L’export manifatturiero, essenziale nell’economia italiana, è trainato da mercati come Germania, Usa e Francia. Tuttavia, rispetto al 2019, la quota degli Stati Uniti è aumentata in tanti settori, tra cui macchinari, mobili e prodotti in pelle; mentre la Germania resta il principale partner commerciale per automotive e comparto elettrico. Le filiere più esposte alla vulnerabilità includono aerospazio, energia e trasporto marittimo. Le imprese appartenenti a gruppi multinazionali generano il 73% dell’export manifatturiero italiano e il 76% delle importazioni. Questo evidenzia il ruolo cruciale degli investimenti esteri nell’integrazione dell’Italia nelle catene del valore globali. Emergono strategie chiave per rafforzare la competitività del sistema produttivo: essenziale un approccio strategico che combini diversificazione delle fonti di approvvigionamento, investimenti in innovazione e digitalizzazione, promozione della sostenibilità ambientale e dell’economia circolare, maggiore integrazione nelle reti commerciali internazionali con particolare sostegno alle PMI. L’Italia ha dimostrato di saper reagire alle crisi con resilienza e capacità di adattamento. Con le giuste strategie, le imprese italiane potranno continuare a essere protagoniste sui mercati globali, garantendo crescita e sviluppo economico nel lungo periodo.

*Presidente Assoedilizia



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link