Crisi Coin, negozi verso la chiusura. Ma lo Stato interviene con €10 milioni

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Quale sarà il futuro di Coin? La catena di negozi in crisi da tempo cerca soluzioni appropriate per evitare licenziamenti e rilanciare il commercio al dettaglio.

L’ultimo tavolo al Mimit sul tema si è svolto il 22 aprile, con importanti novità che dovrebbero scongiurare lo scenario peggiore. La chiusura dei punti vendita precedentemente annunciata è stata confermata, con l’impegno però a salvaguardare tutti i posti di lavoro coinvolti.

Il punto di svolta è stato l’ingresso di Invitalia nel piano societario grazie al Fondo Salvaguardia Imprese. Un’iniezione di liquidità che lascia ben sperare sulla fattibilità del rilancio e del risanamento finanziario di Coin.

Coin, a che punto è la crisi? Invitalia mette 10 milioni di euro

A fine incontro al Ministero delle Imprese e del Made in Italy, il ministro Urso ha dichiarato:

“Sosteniamo con convinzione il rilancio di questo storico gruppo commerciale e continueremo a monitorare con attenzione affinché il percorso di risanamento si concluda con la piena tutela dei 1.390 lavoratori coinvolti”.

L’ottimismo sulle sorti del gruppo Coin è aumentato grazie all’ingresso di Invitalia nel capitale: tramite il Fondo Salvaguardia Imprese sono stati iniettati 10 milioni di euro di liquidità, pari al 30,1% del capitale. L’investimento si aggiunge ai 23,2 milioni di euro degli investitori Sagitta SGR e MIA Srl, e, in via residuale, degli attuali azionisti di Coin.

La riunione del Mimit è servita anche per comunicare tramite l’ad Coin, come si legge nella nota ufficiale, che sono già stati conclusi 330 accordi con i creditori, oltre il 60 per cento dei debiti dell’azienda, a testimonianza del clima di fiducia che accompagna il rilancio della catena retail italiana, che conta 34 negozi diretti e 130 store in Italia e all’estero.”

Il piano di risanamento va avanti, con la promessa dell’azienda a depositare il progetto di rilancio presso il Tribunale.

Le sorti dei lavoratori Coin nei punti vendita in chiusura

Capitolo delicato e cruciale è quello dei lavoratori impiegati nei negozi per i quali è prevista la chiusura nel corso del 2025.

Questo il piano finora stabilito: i lavoratori degli store di Roma Lunghezza, Bufalotta e Latina (in chiusura) sono stati ricollocati presso altri punti vendita. Anche i dipendenti dello store di Roma Termini che resterà aperto fino al 31 maggio saranno riassorbiti, senza dover ricorrere agli ammortizzatori sociali. Il punto vendita di Bologna chiuderà il 31 luglio e si spera in una nuova sede sul territorio. Il negozio di Vicenza, sarà aperto per tutto il 2025, cercando una soluzione più solida per il futuro.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link