Consiglio regionale: rifiuti speciali approvato il piano. Taglio dei conferimenti in discarica e fondi europei per l’economia circolare

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Il Consiglio regionale del Piemonte ha approvato il nuovo Piano Regionale di Gestione dei Rifiuti Speciali (PRRS), completando così il quadro normativo della pianificazione dei rifiuti a livello regionale. Dopo il piano per i rifiuti urbani e le bonifiche adottato nella scorsa legislatura, il PRRS rappresenta un ulteriore passo avanti nella gestione sostenibile del ciclo dei rifiuti, con uno sguardo concreto all’economia circolare, alla transizione ecologica e al supporto al mondo produttivo.

Il piano è stato approvato anche grazie all’inserimento di 10 emendamenti proposti dal consigliere Sergio Bartoli (Lista Civica Cirio Presidente Piemonte Moderato e Liberale), presidente della V Commissione Ambiente, che ha rafforzato la struttura operativa e partecipativa del provvedimento.

Il consigliere Bartoli con l’assessore Matteo Marnati

«Con questo Piano – ha dichiarato Bartoli – la Regione dimostra ancora una volta la priorità che viene data all’ambiente. Gli emendamenti presentati mirano a rafforzare il ruolo degli Enti locali e a favorire progetti di simbiosi industriale e riuso, fondamentali per ridurre lo smaltimento e promuovere un’economia sostenibile».

Tra le novità introdotte con gli emendamenti: istituzione di un tavolo tecnico permanente, con Enti locali e stakeholder, per monitorare l’attuazione del Piano e proporre nuove iniziative; premialità nei bandi regionali per incentivare il riutilizzo degli scarti di produzione tra aziende; sistema informatizzato per la localizzazione degli impianti di produzione e trattamento dei rifiuti speciali, con supporto specifico ai piccoli comuni; linee guida condivise con Province e Città Metropolitana per uniformare i criteri autorizzativi e promuovere buone pratiche nella riduzione dei rifiuti. 

Obiettivi e risorse europee

Il PRRS fissa target ambiziosi: riduzione di 800mila tonnellate di rifiuti speciali e di oltre 100mila tonnellate di rifiuti pericolosi entro il 2030, oltre a un tetto massimo del 5% per il conferimento in discarica.

Carlo Riva Vercellotti Capogruppo Fdi Consiglio Regionale PiemonteCarlo Riva Vercellotti (FdI)

«Il Piano – ha spiegato il capogruppo di Fratelli d’Italia Carlo Riva Vercellotticonsente la realizzazione di un sistema impiantistico diffuso e vicino ai territori, nel rispetto del principio di prossimità. Si tratta di un passo importante verso la sostenibilità ambientale ed economica».

Grazie all’approvazione del PRRS, la Regione potrà anche accedere a 36 milioni di euro di fondi FESR, destinati allo sviluppo di progetti di economia circolare

Monitoraggio, flessibilità e partecipazione

Il Piano prevede un sistema di monitoraggio costante dei risultati, con la possibilità di apportare modifiche e correttivi in corso d’opera. Un approccio operativo che punta a una transizione ecologica partecipata, coinvolgendo imprese, istituzioni e cittadini. Con questo provvedimento, il Piemonte si conferma tra le regioni italiane più attive sul fronte dell’ambiente, dell’innovazione e del supporto alle imprese, costruendo un modello di gestione dei rifiuti orientato alla responsabilità e alla cooperazione.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link