Bonus animali domestici 2025, fino a 550 euro per spese veterinarie: come funziona

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


di
Redazione Economia

Nel 2025 è stato confermato il bonus animali domestici, una detrazione Irpef del 19% fino a un massimo di 550 euro di rimborso sulle spese veterinarie. Ecco chi può richiederlo e come

Tra gli incentivi che sono stati confermati per il 2025 c’è anche il bonus animali domestici, che consiste in una detrazione fiscale che ha, tra i diversi scopi, quello di combattere il randagismo: durante l’anno appena trascorso sono stati abbandonati oltre 80 mila cani. Nel 2024 erano stati messi a disposizione 750 mila euro di bonus da spendere fino al 2026. In pratica, circa 250 mila euro ogni anno. Vediamo, quindi, a chi spetta il contributo e cosa bisogna fare per riceverlo.

Come funziona

Al momento della dichiarazione dei redditi, chi ha diritto all’incentivo può detrarre dall’Irpef il 19% delle spese veterinarie sostenute durante l’anno. Il valore massimo del bonus è di 550 euro, che rappresenta quindi il limite massimo di spesa. Il minimo, invece, è di 129,11 euro per le spese medicinali. In questo modo, le famiglie possiedono un animale domestico avranno a disposizione un sostegno economico e, allo stesso tempo, con un impatto ridotto sulle spese saranno disincentivate all’abbandono. Per poter presentare richiesta per la detrazione, i pagamenti devono essere tracciabili, per mezzo di carte di credito o debito, carta prepagata, assegno bancario o circolare, bonifici con versamento bancario o postale.




















































Le spese coperte

Tra le spese detraibili ci sono tutte quelle di origine medica, quindi visite specialistiche a cui vengono sottoposti gli animali domestici, interventi chirurgici, esami di laboratorio, ricovero, rimborso di farmaci veterinari prescritti. Rimangono, invece, fuori dall’agevolazione tutti gli altri costi che hanno a che fare con la cura dell’animale e anche quelle mediche di cui non si è in grado di fornire la prescrizione. Gli animali certificati per uso agricolo o commerciale non sono compresi nel bonus.

I beneficiari

A chi spetta? Ci sono alcuni requisiti in cui deve rientrare la platea di beneficiari. Ecco quali sono:
– essere residente in Italia;
– avere un Isee familiare non superiore a 16.215 euro;
–  possedere un animale domestico registrato all’Anagrafe degli animali d’affezione, che esso sia cane, gatto, criceto, furetto, piccolo roditore. Gli animali destinati all’allevamento, riproduzione, consumo alimentare o attività illecite sono esclusi.

L’Anagrafe degli animali d’affezione

L’Anagrafe degli animali d’affezione è una banca dati gestita dalle Regioni che registra gli animali d’affezione, fondamentale per garantire la tracciabilità degli animali e prevenire così il randagismo e , da ora, anche per poter fare domanda per il bonus animali domestici 2025. Se il servizio passa attraverso Asl (aziende sanitarie locali), il costo è di 3,50 euro per ciascun iscritto, altrimenti in strutture private il prezzo è stabilito dal professionista. Per registrarsi, è necessario recarsi negli enti che operano sul territorio regionale con l’animale e con documento d’identità e codice fiscale.

Nuova app L’Economia. News, approfondimenti e l’assistente virtuale al tuo servizio.


25 aprile 2025



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link