Voghera aiuta le aziende danneggiate dalla chiusura del ponte in via Piacenza

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


VOGHERA – Il Comune di Voghera, attraverso l’Assessorato al Commercio e su impulso del sindaco, ha approvato un nuovo bando straordinario a sostegno delle microimprese che operano nel settore del commercio, della somministrazione e dei servizi , compresi i servizi artigiani, che insistono nel tratto di via Piacenza, compreso tra il ponte sullo Staffora e la rotatoria di ingresso alla Tangenziale Voghera-Casteggio/Via Gardella. Il provvedimento serve a mitigare le conseguenze della chiusura temporanea del ponte di via Piacenza, un’arteria fondamentale per la viabilità urbana e per il flusso di clienti verso le attività locali.

Il bando prevede l’erogazione di un contributo economico a fondo perduto fino a un massimo di 500 euro per ciascuna attività che abbia registrato una significativa perdita di fatturato, pari almeno al 30%, nel periodo compreso tra il 1° novembre e il 31 dicembre 2023, rispetto allo stesso bimestre dell’anno 2022. Le richieste dovranno essere supportate da documentazione contabile adeguata e verranno ammesse entro i limiti delle risorse disponibili, fissate in 5.000 euro complessivi. Ogni impresa potrà presentare una sola domanda, anche nel caso in cui sia titolare di più unità operative insediate nello stesso tratto stradale. Allo stesso tempo, nel caso di un’unica unità operativa utilizzata da più soggetti, sarà ammessa un’unica richiesta di contributo.

Le domande, complete di tutta la documentazione richiesta, dovranno essere presentate entro e non oltre il 31 maggio 2025, esclusivamente tramite posta elettronica certificata all’indirizzo protocollo@cert.comune.voghera.pv.it . L’importo effettivo del contributo sarà determinato in funzione del numero di richieste ammesse, nel rispetto dei criteri fissati dal bando, e potrà essere cumulato con altre forme di sostegno pubblico eventualmente percepite dalle stesse imprese.

Con questo intervento piccolo ma concreto vogliamo dimostrare vicinanza a quelle attività che maggiormente sono state colpite dalla chiusura temporanea del ponte sullo Staffora, a seguito di una maggiore difficoltà di raggiungimento a causa dell’interruzione della viabilità, ha dichiarato l’Assessore al Commercio Maria Cristina Malvicini. 

L’amministrazione comunale ha inteso adottare lo stesso genere di provvedimento che venne a suo tempo attivato per le attività della zona del Ponte Rosso, al tempo del cantiere – ha aggiunto il Sindaco, Paola Garlaschelli. I ristori sono un piccolo ma vero gesto di attenzione verso i titolari delle attività della zona”. Per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito istituzionale del Comune di Voghera, dove è disponibile il testo integrale del bando, oppure contattare direttamente l’Ufficio Commercio del Comune.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link