Scadenze fiscali a maggio, taglio tasse al 50% non confermato per artigiani e commercianti

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


In vista della scadenza del primo versamento dei contributi previdenziali per artigiani e commercianti, fissata per il 16 maggio, l’Unione Nazionale Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili denuncia la mancanza di istruzioni operative sulla riduzione del 50% dei contributi, introdotta dalla Legge di Bilancio 2025, destinata ai nuovi iscritti alla gestione speciale Inps. “La normativa è in vigore da mesi, ma l’Inps non ha ancora fornito le indicazioni necessarie affinché i beneficiari possano usufruire concretamente della misura”, afferma Francesco Cataldi, presidente dell’Unione.

Le critiche dell’Unione

Massimiliano Dell’Unto, Consigliere di giunta dell’Unione, ha spiegato che “i commercialisti si trovano nell’impossibilità di fornire risposte chiare ai propri clienti”, situazione che costringe le aziende a “rinunciare a programmare le loro dinamiche finanziarie”. Ha poi aggiunto che, nonostante la recente comunicazione sull’Inps relativa alla disponibilità di codici e importi per le rate trimestrali, “gli importi risultano ancora calcolati sull’aliquota piena, anche per coloro che, secondo legge, avrebbero diritto alla riduzione del 50%“. Tutto ciò avviene “in assenza di qualunque chiarimento da parte dell’Istituto, a quasi quattro mesi dall’entrata in vigore della norma”.

Da qui deriva la richiesta di un intervento “urgente”, accompagnata dalla proposta, avanzata dal Presidente Francesco Cataldi, di istituire un tavolo tecnico permanente che servirebbe ad “analizzare preventivamente e monitorare l’attuazione delle norme con impatti contributivi rilevanti per imprese e professionisti”.

Cosa prevede la Legge di Bilancio

La norma prevede che i nuovi iscritti alla gestione previdenziale Inps degli artigiani e commercianti possano, su richiesta, usufruire di una riduzione del 50% dei contributi previdenziali per un periodo massimo di 36 mesi.

L’agevolazione si applica sia sui versamenti calcolati sul reddito minimo imponibile, sia su quelli dovuti sulla parte di reddito che supera tale soglia. Questa misura è facoltativa: per accedere al beneficio, è necessario presentare una domanda specifica, che dovrà essere inviata esclusivamente tramite i canali telematici ufficiali dell’Istituto Nazionale di Previdenza Sociale.

L’adesione al regime agevolato comporta conseguenze sul piano previdenziale, poiché i periodi di contribuzione ridotta non verranno interamente considerati ai fini pensionistici. Il numero di mesi utili sarà proporzionale all’importo effettivamente versato, un aspetto rilevante che richiede una valutazione attenta, soprattutto per chi considera questa opzione in ottica di lungo periodo e in relazione al futuro assegno pensionistico.

Il nodo con la riduzione contributi dei forfettari

La norma peraltro si sovrappone con un’altra agevolazione già in vigore: la riduzione del 35% dei contributi per i titolari di partita Iva in regime forfettario. Questa misura è attiva da anni e riguarda una vasta platea di contribuenti. L’introduzione della nuova agevolazione prevista dalla manovra 2025 potrebbe generare incertezze pratiche per coloro che rientrano in entrambe le categorie, sollevando dubbi sulla possibilità di cumulo delle due misure o sulla necessità di scegliere tra i due regimi.

Quanto può aiutare la nuova norma

L’agevolazione, se implementata correttamente, potrebbe costituire un valido strumento di supporto all’autoimprenditorialità, in particolare per i giovani e nelle aree svantaggiate. La riduzione dell’onere contributivo nei primi anni di attività contribuirebbe infatti a migliorare la sostenibilità economica delle nuove iniziative imprenditoriali.

L’Inps aveva annunciato che avrebbe reso disponibile una piattaforma telematica dedicata per l’invio delle domande, tramite una circolare specifica. Tuttavia, tale sistema non è ancora stato attivato, e i termini per la presentazione delle istanze non sono stati ancora ufficializzati.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link