» Regione Abruzzo. 58 milioni per innovazione e ricerca nelle imprese

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Fondi destinati a progetti tecnologici condivisi tra aziende e assunzione di ricercatori per due anni

La Regione Abruzzo stanzia complessivamente 58 milioni di euro per sostenere le imprese locali, dalle micro alle grandi, nella realizzazione di progetti collaborativi di ricerca e innovazione. Le risorse sono suddivise in 50 milioni destinati a iniziative tecnologiche condivise tra aziende riunite in filiere produttive e 8 milioni per l’assunzione, per un periodo di due anni, di ricercatori da inserire all’interno del tessuto imprenditoriale regionale.

Il nuovo bando regionale, denominato “Priorità 1 – Azioni 1.1.1 e 1.1.2 – Sostegno a processi di ricerca e innovazione e incentivi all’assunzione di ricercatori”, è stato pubblicato lo scorso 27 marzo. Le domande potranno essere presentate a partire dal 9 giugno.

La misura è stata illustrata nel corso di un incontro svoltosi presso il Tecnopolo d’Abruzzo, a L’Aquila, durante la seconda tappa del tour “Abruzzo Next”. All’evento hanno preso parte l’assessore regionale alle Attività produttive, Tiziana Magnacca, il direttore del Tecnopolo e sub commissario dell’ARAP, Roberto Romanelli, il direttore del Dipartimento Lavoro e Attività produttive, Germano De Sanctis, insieme a tecnici e funzionari regionali. La presentazione è stata moderata dal giornalista e funzionario regionale Sante Iavarone.

Nel suo intervento, l’assessore Magnacca ha sottolineato l’importanza strategica della misura: “Il nostro obiettivo è diffondere la conoscenza delle opportunità offerte dai fondi europei e statali. L’Europa vive oggi un momento di fragilità, stretto tra le potenze economiche di Stati Uniti e Cina. Per essere competitivi non basta abbattere il costo del lavoro: bisogna tornare a investire nella ricerca, nell’innovazione e nel miglioramento dei nostri prodotti”.

Romanelli ha evidenziato il ruolo già svolto dal Tecnopolo nel promuovere sinergie tra aziende, università e centri di ricerca, ricordando che proprio lì si sperimenta il 5G con ZTE e si ospita una Casa delle Tecnologie Emergenti. “Non possiamo puntare solo sui grandi numeri, ma sul valore aggiunto dei nostri prodotti, reso possibile dalla ricerca”, ha affermato.

Nel dettaglio, il bando prevede che i contributi per singolo progetto vadano da 400.000 a 5 milioni di euro. Tra i criteri premianti figurano l’allineamento con progetti internazionali o legati al PNRR, l’adozione di tecnologie abilitanti (KETs – Key Enabling Technologies) e la partecipazione di microimprese all’interno delle filiere.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link