Obbligo di pubblicazione delle sovvenzioni pubbliche ricevute nel 2024 – Artser

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Come negli anni passati resta in vigore l’obbligo di trasparenza per tutte le realtà – imprese, associazioni, fondazioni, cooperative e simili – che hanno ricevuto nel 2024 sovvenzioni pubbliche pari o superiori a 10.000 euro. L’obiettivo è garantire la tracciabilità e la corretta comunicazione dei contributi economici ricevuti da enti pubblici, attraverso modalità di pubblicazione che variano a seconda della forma giuridica.

L’adempimento, da effettuare entro il 30 giugno 2025, riguarda solo determinati tipi di aiuti e prevede regole precise sia per il contenuto delle informazioni che per le modalità di pubblicazione. In caso di omissioni, sono previste sanzioni significative, fino alla restituzione integrale delle somme ricevute.

Chi è obbligato

Qualsiasi soggetto (impresa, associazione, fondazione, cooperativa, ecc.) che nel 2024 ha ricevuto aiuti economici pubblici per un importo complessivo pari o superiore a € 10.000, deve rispettare obblighi di trasparenza.

Come adempiere

Le modalità variano in base alla forma giuridica del soggetto:

  • Società di capitali / di persone e ditte individuali:

    – se redigono la Nota integrativa: pubblicano lì le informazioni.

    – se non sono tenute alla Nota integrativa (es. micro-imprese, forfetari): pubblicano entro il 30 giugno 2025 sul proprio sito internet o, in mancanza, sul portale dell’associazione di categoria.

Le società che redigono il bilancio abbreviato possono scegliere di pubblicare le informazioni nella Nota integrativa invece che online.

Quali aiuti vanno dichiarati

Vanno pubblicati tutti i benefici economici pubblici (in denaro o in natura) che:

  • non sono generali (cioè concessi a tutti);
  • non derivano da un contratto o da uno scambio di prestazioni;
  • sono effettivamente incassati nel 2024 (secondo il criterio di cassa);
  • hanno un valore cumulativo pari o superiore a €10.000.

Non serve pubblicare:

  • aiuti “de minimis” e aiuti di Stato già presenti nel Registro nazionale aiuti di Stato (RNA);
  • contributi a carattere generale (es. 5×1000);
  • corrispettivi per prestazioni, stipendi o risarcimenti.

Contenuto delle informazioni da pubblicare

Le informazioni da riportare, preferibilmente in forma tabellare, sono:

  • denominazione e codice fiscale del beneficiario;
  • nome del soggetto erogante;
  • somma incassata per ogni rapporto;
  • data di incasso;
  • causale;
  • in caso di beni, il valore dichiarato dalla PA.

Sanzioni (attive dal 2024)

  • Sanzione pecuniaria: 1% dell’importo ricevuto, minimo €2.000
  • Sanzione accessoria: obbligo di adempiere
  • Restituzione integrale dei fondi se non si adempie entro 90 giorni dalla contestazione

La verifica è svolta dalla Pubblica Amministrazione che ha erogato o che vigila sul soggetto.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link