L’hub dell’innovazione aprirà in autunno in centro a Mestre

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Lo spazio strategico per l’innovazione partecipata e inclusiva nel cuore di Mestre aprirà il prossimo autunno. Proseguono i lavori di ristrutturazione degli edifici che ospiteranno The Hub – Human Bits, nuovo centro per le tecnologie digitali di Fablab Venezia – laboratorio di fabbricazione digitale con 10 anni di storia, e il suo spin off Prossimi, impresa sociale Ente del Terzo Settore, presentato nell’estate del 2024.

Clicca qui per iscriverti al canale WhatsApp di VeneziaToday

La sede dell’ambizioso progetto si insedia negli spazi della storica ex tipografia Valentini, con accesso in via Rosa 33 e una grande vetrina su Corte Legrenzi. The Hub sarà «un manifesto per il digitale di domani», un digitale “umano” «che non è fatto per creare ostacoli e innovazione a tutti i costi, ma per costruire occasioni di partecipazione e impatto sociale», ricorda Alberta Menegaldo, co-fondatrici e presidente di Prossimi. Uno strumento per creare soluzioni e progetti responsabili e innovativi nell’ambito artigianale, artistico, architettonico e come supporto alle persone nella vita quotidiana.

L’idea è quella di aprire lo spazio ai cittadini, alle imprese, ai creativi. The Hub svilupperà infatti progetti in collaborazione con istituzioni e stakeholder locali con la missione di rende il digitale un bene comune, garantendo a tutti nuove competenze. All’interno ci saranno un laboratorio aperto di fabbricazione digitale per un artigianato creativo e culturale, spazi per la formazione tecnologica, un’area di coworking per talenti digitali, e saranno ospitati eventi e gettate le basi per creare occasioni di dialogo culturale.

Gli interventi degli ultimi mesi hanno riguardato gli ambienti dell’ex tipografia e l’immobile al primo piano, in un progetto di rigenerazione urbana che vede il coinvolgimento di oltre 25 aziende e fornitori locali e internazionali, uniti nella costruzione della futura casa dell’innovazione veneziana. Il centro può già contare anche sul supporto di venti enti locali (tra i quali Unioncamere, associazioni di categoria, università e realtà del terzo settore), che potranno co-progettare e programmare attività per tutti all’interno dell’Hub. Il progetto porterà «occasioni lavorative e d’incontro – osserva Andrea Boscolo, co-fondatore di Fablab e direttore dei lavori di ristrutturazione -, e un nuovo modo di fare impresa sostenibile e lungimirante nel centro città».

Gli spazi interni

A partire dall’ingresso su via Rosa, ci saranno una “galleria del fare” dove gli artigiani potranno lavorare, spazi di produzione con bracci robotici dove gli universitari potranno formarsi, stampanti 3D, innovazioni di processo e nuove tecnologie, e a seguire quelli per l’assemblaggio. Al piano superiore, invece, spaziflessibili, uffici dove potranno temporaneamente trovare ospitalità attività di start up nel ramo creativo e designer.

Intanto, a partire da maggio, Prossimi e Fablab proporranno delle attività alla cittadinanza per informarli meglio sulla valenza del progetto. Il primo appuntament sarà una visita domenicale in anteprima del cantiere, ora nascosto dietro alte pareti nere.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link