Impianti geotermici e contributi ai Comuni: pubblicato il decreto con le regole

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


È consultabile, sul sito del Ministero delle imprese e del made in Italy, il decreto 17 febbraio 2025 del Ministro delle imprese e del made in Italy, di concerto con i Ministri dell’economia e delle finanze e dell’ambiente e della sicurezza energetica, che definisce, ai sensi dell’articolo 6, comma 2-quinquies, del decreto-legge n. 50/2022, le modalità di erogazione, ripartizione e utilizzo delle risorse derivanti dal versamento dei contributi previsti dal comma 2-quater del medesimo articolo 6, a carico dei titolari di concessioni di impianti alimentati da fonti energetiche geotermiche, destinate ai Comuni nei cui territori si trovano le aree oggetto di concessione.

I contenuti del decreto

Il provvedimento fornisce:

a) le disposizioni occorrenti per l’individuazione dei soggetti obbligati alla contribuzione e di quelli deputati a ricevere il versamento, nonché le modalità e tempistiche del medesimo versamento;

b) le procedure di riparto delle risorse tra i Comuni interessati;

c) gli ambiti e le condizioni di utilizzo delle risorse ripartite ai sensi della lettera b) da parte dei Comuni assegnatari, nonché i correlati adempimenti ai fini del monitoraggio delle attività e delle iniziative previste dal presente decreto.

Il comunicato relativo al suddetto decreto è pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale n.88 del 15 aprile 2025.

Ricordiamo che il citato decreto-legge 17 maggio 2022, n. 50, convertito, con modificazioni, dalla legge 15 luglio 2022, n. 91, recante “Misure urgenti in materia di politiche energetiche nazionali, produttività delle imprese e attrazione degli investimenti, nonché in materia di politiche sociali e di crisi ucraina“, dispone all’articolo 6:

a) al comma 2-quater, che i titolari di concessioni di impianti alimentati da fonti energetiche geotermiche di cui al decreto legislativo 29 dicembre 2003, n. 387 e alla legge 23 luglio 2009, n. 99 sono tenuti a corrispondere annualmente, a decorrere dal 1° gennaio 2023, un contributo pari a 0,05 centesimi di euro per ogni chilowattora di energia elettrica prodotta dal campo geotermico della coltivazione e che le risorse derivanti da tale contributo sono finalizzate alla realizzazione di progetti e interventi per lo sviluppo sociale, economico e produttivo dei Comuni nei cui territori si trovano le aree oggetto di concessione;

b) al comma 2-quinquies che, con decreto del Ministro dello sviluppo economico, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze e con il Ministro della transizione ecologica, d’intesa con i Presidenti delle Regioni interessate e sentiti i Comuni coinvolti, da adottare entro novanta giorni dalla data di entrata in vigore della legge di conversione del decreto-legge, sono definite le modalità di erogazione, ripartizione e utilizzo delle risorse di cui al precitato comma 2-quater.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link