Effettua la tua ricerca
More results...
Dopo l’annuncio delle misure contro il caro energia, il decreto bollette finalmente è diventato legge. Il Senato ha approvato definitivamente il testo confermando il bonus e le tutele già previste e introducendo nuove misure a sostegno di imprese e famiglie in difficoltà economica. Rivediamo insieme cosa comprende e quali sono le novità.
COSA PREVEDE IL NUOVO DECRETO BOLLETTE
Come anticipato, il Senato ha approvato in via definitiva il decreto bollette, con 99 voti a favore, 62 contrari e un astenuto. In particolare, il testo, già approvato dalla Camera, prevede agevolazioni sulle tariffe di luce e gas.
1. Bonus bollette da 200 euro
Le famiglie con ISEE fino a 25.000 euro riceveranno un contributo di 200 euro sulla bolletta della luce per 3 mesi e potranno beneficiarne circa 8 milioni di famiglie. Inoltre, il bonus potrà arrivare fino a 500 euro per chi già riceve il “bonus sociale” (ISEE più basso o famiglie numerose). Infine, anche le imprese più colpite dall’aumento dei costi energetici riceveranno un aiuto.
2. Più tutele ai clienti vulnerabili
I clienti vulnerabili, come gli anziani, potranno restare nel mercato tutelato (dove i prezzi sono controllati) anche dopo il 31 marzo 2027, evitando il passaggio obbligato al mercato libero. In aggiunta, è stato bloccato il pignoramento della prima casa per debiti condominiali sotto i 5.000 euro per chi è in situazione di vulnerabilità.
3. Maggiore trasparenza
Le compagnie energetiche dovranno essere più trasparenti nelle loro offerte di luce e gas. Proprio per questo motivo, ci sarà anche la possibilità di confrontare facilmente le tariffe, e l’Autorità per l’energia (Arera) avrà più poteri per controllare e sanzionare chi non rispetta le regole.
4. Bonus elettrodomestici
Le famiglie potranno ricevere uno sconto direttamente sulla fattura (e non tramite click day) per comprare nuovi elettrodomestici. Lo sconto sarà fino al 30%, con un massimo di 100 euro per ciascun prodotto. Per le famiglie con ISEE sotto i 25.000 euro, il limite sale a 200 euro.
5. Auto aziendali
Le auto ordinate entro fine 2024, e usate in modo misto (cioè anche per scopi personali) nel primo semestre del 2025, non saranno soggette alle nuove regole fiscali sui “fringe benefit”.
6. Sostegno alle imprese
Per sostenere le imprese sono stati stanziati 1,4 miliardi di euro, soprattutto per quelle che consumano molta energia. Altri 600 milioni serviranno a rendere più efficienti e meno costose le attività industriali dal punto di vista energetico.
7.Aiuti per lo sport
Infine, per aiutare le associazioni sportive sono previsti 10 milioni di euro. I fondi saranno destinati soprattutto ad associazioni che gestiscono impianti con alti consumi energetici, come per esempio le piscine.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link