IAMA Therapeutics al via test farmaco contro l’autismo

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Marco De Vivo e Laura Cancedda, fondatori di IAMA Therapeutics

La biotech italiana IAMA Therapeutics – startup nata nel 2021 dalla ricerca dell’Istituto Italiano di Tecnologia – ha chiuso un nuovo round di finanziamento da 15 milioni di euro, finalizzato ad avviare la “fase 2” degli studi clinici sul proprio candidato farmaco IAMA-6, destinato al trattamento dei disturbi del neurosviluppo, in particolare dell’autismo. Il nuovo investimento arriva a seguito del completamento con successo della “fase 1” di sperimentazione, che ha dimostrato l’assenza di tossicità e la buona tollerabilità del composto, nonché i primi effetti positivi sull’attività cerebrale.

Il finanziamento è stato guidato da Indaco Venture Partners Sgr, affiancato dalla Fondazione Enea Tech e Biomedical, da Claris Ventures Sgr e da CDP Venture Capital Sgr, già presenti nel capitale della start-up. Si tratta del secondo round di finanziamento dopo i 12 milioni raccolti in precedenza e porta a oltre 27 milioni di euro il totale investito nella società.

La notizia è stata annunciata a Roma, nel corso della Giornata Nazionale del Made in Italy, durante un incontro promosso alla Camera dei Deputati su iniziativa del presidente della commissione Attività produttive, Alberto Luigi Gusmeroli. Nell’occasione, l’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) ha presentato il nuovo report sulle imprese spin-off fondate a partire dalle proprie ricerche.

Fondata dai ricercatori Laura Cancedda e Marco De Vivo, IAMA Therapeutics sviluppa piccole molecole per il trattamento dei disturbi neurologici. Il composto IAMA-6, in particolare, è progettato per inibire selettivamente la proteina NKCC1, un trasportatore chiave nel controllo dell’eccitabilità neuronale. I test di “fase 2” – che inizieranno nei prossimi mesi – prevedono la somministrazione a pazienti con diagnosi di autismo per valutarne l’efficacia clinica.

IAMA è una delle 37 startup nate all’interno dell’IIT, come ha ricordato il direttore scientifico Giorgio Metta, sottolineando il ruolo dell’istituto nel trasferimento tecnologico e nella creazione di valore economico: “Questo caso dimostra che le competenze sviluppate nella ricerca pubblica possono generare innovazione concreta e attrarre capitali privati nel settore deep tech”.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link