“Garantiamo così un accesso al credito più semplice e vantaggioso per promuovere la sostenibilità ambientale, ridurre i costi e aumentare l’autonomia energetica” — Emilia-Romagna Notizie

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Bologna – Per agevolare in modo concreto la costante crescita delle Comunità energetiche rinnovabili (Cer), la Regione Emilia-Romagna prevede nuove soluzioni di finanziamento per sostenere gli investimenti necessari per far decollare i progetti. Tra le opportunità per le Cer ora c’è anche quella di costituirsi come cooperative e di poter accedere al fondo regionale Foncooper, che mette a disposizione delle società cooperative, escluse quelle di abitazione, finanziamenti per la realizzazione di progetti di impatto sociale ed etico.

Lo prevede il nuovo regolamento di Foncooper, approvato in questi giorni dalla Giunta regionale. In questo modo le associazioni di cittadini, attività commerciali, pubbliche amministrazioni locali o piccole e medie imprese che decidono di unirsi con l’obiettivo di dotarsi di impianti per la produzione, l’autoconsumo e la condivisione di energia da fonti rinnovabili, potranno, una volta costituite come cooperative, ottenere un finanziamento a tasso agevolato per la realizzazione di impianti di produzione di energia green.

“Il problema dell’accesso al credito per le Cer- spiega il vicepresidente con delega a Green economy ed energia, Vincenzo Colla– oggi è estremamente attuale. Per questo motivo, la Regione intende dare risposta anche tramite il Foncooper, che rappresenta un’ottima opportunità per le Cer di avviare gli investimenti per la realizzazione degli impianti e generare valore sul territorio contribuendo alla transizione energetica. Ci impegniamo ad accelerare questa transizione- chiude Colla- per poter passare alle energie pulite e rinnovabili entro il 2035. Consapevoli che si tratta di una chiamata collettiva verso un futuro sostenibile”.

Oltre all’apertura alle Comunità energetiche rinnovabili, la Giunta regionale ha introdotto nel regolamento ulteriori variazioni per migliorare e semplificare l’accessibilità al fondo e a tutte le misure disponibili per il mondo delle imprese cooperative. 

Red



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link