Finanziato il progetto “DestInMed” del Distretto Turistico Sicilia Occidentale

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Rafforzare la cooperazione transfrontaliera tra Sicilia e Tunisia e costruire un nuovo modello di turismo sostenibile che valorizzi le risorse naturali e culturali al di fuori dei tradizionali circuiti turistici. Sono questi i pilastri del progetto DestInMed, finanziato dal programma Interreg Next – Italia Tunisia e cofinanziato dall’Unione Europea, che vede come capofila il Distretto Turistico Sicilia Occidentale.

Il progetto, che può contare su un budget complessivo di 936mila euro, si propone di diversificare l’offerta turistica delle aree coinvolte – il governatorato tunisino di Mahdia e la provincia di Trapani – attraverso la valorizzazione delle zone costiere meno battute, la creazione di nuovi itinerari naturalistici, culturali ed enogastronomici, e lo sviluppo di opportunità imprenditoriali e occupazionali legate al turismo sostenibile.

Tra i partner coinvolti figurano il Dipartimento di Giurisprudenza “Salvatore Pugliatti” dell’Università di Messina, la società Kepos Group srl, il ministero del Turismo tunisino (Ctr di Mahdia), l’organizzazione AVSI Tunisie e Umce Businessmed.

Obiettivo comune è contrastare la stagionalità che caratterizza l’attuale flusso turistico, concentrato prevalentemente nei mesi estivi e sulle mete balneari. Grazie a DestInMed, si punta a promuovere le destinazioni coinvolte come mete attrattive durante tutto l’arco dell’anno, puntando su natura, cultura, gastronomia, vino e sport all’aria aperta, soprattutto nelle stagioni di primavera e autunno.

“Esprimo grande soddisfazione per il finanziamento di questo progetto a cui abbiamo lavorato intensamente – ha dichiarato Rosalia D’Alì, presidente del Distretto Turistico Sicilia Occidentale – Le caratteristiche ambientali e culturali che condividiamo con il Distretto di Mahdia ci permetteranno di costruire percorsi turistici innovativi, inseriti in una visione euromediterranea di crescita sostenibile”.

DestInMed si rivolge a professionisti del settore, start-up, imprese turistiche, autorità locali e turisti, con l’ambizione di innescare una nuova fase di sviluppo territoriale condiviso, in grado di mettere a valore risorse fino a oggi poco sfruttate e costruire un’identità turistica forte e autentica.

Con questo nuovo progetto, la Sicilia Occidentale si conferma al centro di una strategia di sviluppo turistico sostenibile che guarda oltre i confini, coinvolgendo il Mediterraneo come spazio di cooperazione, scambio e crescita comune.

 





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link