European Accessibility Act | Confartigianato Padova

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Accessibilità digitale: cosa cambia dal 28 giugno 2025 per le imprese

 

Dal 28 giugno 2025 entrerà in vigore in Italia l’European Accessibility Act (Direttiva UE 2019/882), la nuova normativa che impone standard minimi di accessibilità per una serie di prodotti e servizi digitali, inclusi i siti web aziendali. Il provvedimento si inserisce in un percorso europeo volto a garantire la piena inclusione delle persone con disabilità, in linea con la Convenzione ONU e gli obiettivi dell’Agenda 2030.

Chi è coinvolto

La normativa si applica a una vasta gamma di soggetti economici, con differenze significative in base alla dimensione dell’impresa e alla natura delle attività:

  • Grandi imprese e PMI devono conformarsi pienamente ai requisiti di accessibilità per prodotti e servizi digitali. 
  • Microimprese (meno di 10 dipendenti e fatturato/bilancio annuo sotto i 2 milioni di euro) sono generalmente esentate se offrono solo servizi, ma possono rientrare negli obblighi in caso di produzione o distribuzione di prodotti soggetti. 

L’obbligo riguarda aziende che offrono servizi digitali al pubblico. Tuttavia, le microimprese – tra cui molte realtà artigiane – possono beneficiare di esenzioni o obblighi semplificati, anche se è fortemente consigliato adeguarsi per migliorare l’esperienza utente e ampliare il proprio pubblico.

Cosa comporta l’adeguamento

Un sito web accessibile deve:

  • Offrire contenuti fruibili anche da utenti con disabilità; 
  • Essere compatibile con strumenti assistivi; 
  • Rispondere a requisiti tecnici specifici (contrasto visivo, testi alternativi, struttura chiara). 

Partecipa al webinar informativo 

Mercoledì 7 maggio 2025, ore 18:00
Un incontro gratuito, organizzato con il patrocinio di Confartigianato ICT, per scoprire come adeguarsi alla nuova normativa e cogliere le opportunità dell’accessibilità digitale.

🔗 Iscriviti ora e ricevi il link per partecipare. 

 

Per maggiori informazioni

Kristian Kola, kristian.kola@confartigianatopadova.it, 349 9715997049 8206119

 

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link