DL “Bollette” convertito: contributi per il settore sportivo

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


È stata approvata in via definitiva al Senato la legge di conversione del DL 19/2025 (A.S. 1463), il cosiddetto Decreto “Bollette”, recante misure urgenti in materia di energia, trasparenza dei mercati e tutela dei consumatori. La norma è ora in attesa di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale.

Il provvedimento, articolato in sei articoli e numerosi commi aggiuntivi, è stato significativamente integrato durante l’iter alla Camera, con  modifiche  misure per il sostegno energetico alle famiglie e imprese, maggiore trasparenza contrattuale nel mercato libero e interventi per la promozione delle energie rinnovabili e dell’autoconsumo.

Leggi anche Nuovo decreto Energia 2025: approvato in via definitiva dal Senato

1) DL Bollette convertito: Sostegno agli impianti sportivi energivori

L’articolo 4-quinquies, aggiunto dalla Camera, introduce una misura mirata al contenimento dei costi energetici nel settore sportivo.

In particolare la norma incrementa di 10 milioni di euro per l’anno 2025 il Fondo unico a sostegno del potenziamento del movimento sportivo italiano, istituito dall’articolo 1, comma 369 della legge di bilancio 2018 (legge n. 205/2017). Le risorse sono destinate all’erogazione di contributi a fondo perduto per:

  • impianti natatori,
  • piscine energivore

gestiti da associazioni e società sportive iscritte nel Registro nazionale delle attività sportive dilettantistiche (D.lgs. 39/2021).

Le modalità e i termini di presentazione delle domande, i criteri di ammissione e le modalità di erogazione dei contributi saranno definiti con un decreto del Presidente del Consiglio dei ministri, da adottarsi entro il 28 febbraio di ogni anno, in concerto con il MEF e i ministri competenti. 

L’adozione tempestiva del decreto è finalizzata al rispetto del tetto di spesa previsto.

La copertura dell’intervento è garantita: per 5.238.000 euro, mediante il Fondo di parte corrente di cui all’articolo 34-ter, comma 5, della legge n. 196/2009,

mentre la restante parte è coperta con fondi disponibili nello stesso Fondo unico.

2) Le altre novità per i privati: Bonus bollette , elettrodomestici, CER

Com’è noto il DL 19 2025 interviene con agevolazioni verso le famiglie e le imprese.

Si conferma nella legge di conversione per il 2025 un contributo straordinario di 200 euro per le forniture di energia elettrica a favore dei clienti domestici con ISEE fino a 25.000 euro, per un impatto stimato pari a 1,6 miliardi di euro. Il bonus sarà erogato nei limiti delle risorse disponibili presso la Cassa per i servizi energetici e ambientali (CSEA).Sempre nell’ambito dell’articolo 1, è stata modificata a disciplina attuativa del bonus elettrodomestici, con l’eliminazione del click day e  la definizione di una procedura informatizzata tramite PagoPA e gestione dei controlli a cura di Invitalia.

In tema di Comunità energetiche rinnovabili  sono stati introdotti:

  • l’allargamento della platea dei soggetti ammessi come membri delle comunità energetiche rinnovabili (art. 1-bis);
  • la regolazione degli incentivi per gli impianti attivi prima dell’entrata in vigore del decreto CACER (art. 1-ter);
  • il rafforzamento delle garanzie a favore della CSEA per il recupero crediti (art. 1-quater).

Per i clienti vulnerabili si dispone lo slittamento del servizio di vulnerabilità al 31 marzo 2027, posticipando la sua entrata in vigore rispetto alla fine del mercato a tutele graduali. Novità importanti riguardano inoltre

  • la tutela rafforzata per i clienti vulnerabili, anche in assenza di scelta di fornitore,
  • e l’impignorabilità degli immobili di proprietà per debiti da bollette energetiche condominiali, per alcune categorie protette.

Ti segnaliamo i seguenti Corsi online in diretta e differita:

Ti potrebbe interessare anche il nostro tool excel:

Ti può interessare anche l’abbonamento alla Banca dati del portale Fiscosport.it, portale informativo dedicato. L’abbonamento a Fiscosport consente di avere libero accesso ad ogni sezione del sito www.fiscosport.it costantemente aggiornato con articoli di approfondimento tecnico, commenti a sentenze su aspetti fiscali, di lavoro e previdenza, commenti a circolari e risoluzioni ministeriali, news di fiscalità sportiva, scadenzario di interesse per a.s.d. e s.s.d. Sono inoltre presenti guide e vademecum operativi per gli addetti ai lavori.

Vai al Dossier Riforma dello Sport per altri approfondimenti e news. 

3) DL Bollette: Transizione energetica e incentivi alle imprese

Gli interventi a favore del tessuto produttivo, giudicati insufficienti dalle imprese, prevedono: 

  • lo stanziamento di 600 milioni di euro al Fondo per la transizione energetica;
  • agevolazioni per le forniture in bassa tensione sopra i 16,5 kW;
  • introduzione dei contratti per differenza a due vie (art. 3-ter), volti a stabilizzare la remunerazione dei produttori di energia rinnovabile.

Inoltre, sono stati ampliati:

  • i soggetti finanziabili dal Fondo rotativo per il sostegno alle imprese (art. 3-quater),
  • le procedure semplificate per impianti di accumulo termomeccanico (art. 3-sexies).

Fringe benefits e veicoli in uso promiscuo

In sede di conversione è stata confermata l’applicazione della disciplina vigente fino al 2024 per la tassazione dei fringe benefits relativi a veicoli in uso promiscuo ai dipendenti:

  • concessi tra il 2020 e il 2024,
  • oppure ordinati entro il 2024 e concessi nel primo semestre 2025.

4) DL Bollette: iter autorizzativi rinnovabili e tutela dei consumatori

La conversione in legge ha inoltre snellito le procedure autorizzative per gli impianti FER, riconoscendo carattere prioritario a quelli soggetti ad autorizzazione unica statale, anche ai fini VIA-VAS.

Con gli articoli 5 – 5-bis il decreto  convertito in legge rafforza i poteri di ARERA in materia di trasparenza delle offerte energetiche, con :

  • obbligo di modelli standardizzati per contratti e offerte,
  • sanzioni in caso di violazioni,
  • e introduzione della figura professionale del consulente per la gestione delle utenze, con criteri di certificazione.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link