DECRETO BOLLETTE, DAL SENATO VIA LIBERA DEFINITIVO

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


gioved� 24 aprile 2025


DECRETO BOLLETTE, DAL SENATO VIA LIBERA DEFINITIVO

Bonus di 200 euro per gli Isee fino a 25mila euro, aiuti alle imprese, tutele graduali per i vulnerabili, bonus elettrodomestici con il click day, risorse per ridurre i costi delle piscine, offerte di luce e gas più chiare, stop alle esecuzioni immobiliari e salva-auto aziendali.

Il Senato ha approvato in via definitiva (con 99 voti favorevoli, 62 contrari e un astenuto) la fiducia posta dal governo sul disegno di legge di conversione del Decreto Bollette, che ora è legge dello Stato. Il testo aveva ottenuto il via libera della Camera lo scorso 16 aprile.

Vediamo quali sono le nuove misure.

AIUTI CONTRO IL CARO-ENERGIA A FAVORE DI FAMIGLIE E IMPRESE.  E’ previsto un contributo straordinario di 200 euro per chi ha un Isee fino a 25mila euro, che può salire a 400 per chi già riceve il bonus sociale (gli Isee fino a 9.530 euro). Sarà comunque compito dell’INPS stilare un elenco dei beneficiari e comunicarlo al Sistema informativo integrato che da giugno 2025 informerà gli operatori dell’energia, i quali avranno tre mesi di tempo per erogare lo sconto. Chi riceve il bonus sociale, invece, già da aprile ha iniziato a ricevere il bonus aggiuntivo.

Tra le novità introdotte dagli emendamenti al DL Bollette c’è la possibilità per gli utenti vulnerabili di restare in una forma di mercato tutelato dell’energia anche dopo il 31 marzo 2027. Rientrano in questo gruppo gli over 75 anni, le persone con disabilità, chi deve usare apparecchiature mediche che consumano molta energia, i residenti nelle isole minori non interconnesse e chi abita in strutture emergenziali in seguito a catastrofi naturali.

Per le imprese arrivano 600 milioni destinati alle agevolazioni per la fornitura di luce e gas alle PMI e agli energivori vengono anticipati i 600 milioni derivanti dalle aste Ets.

BONUS ELETTRODOMESTICI 2025. Il bonus elettrodomestici sale fino al 30% della spesa (con tetto di 100 euro che aumenta a 200 euro per famiglie con Isee sotto i 25mila euro) e non sarà erogato con il classico ‘click day’, ma direttamente con lo sconto in fattura. Lo sconto, quindi, sarà effettuato direttamente in negozio mentre spetterà ai commercianti ottenere il «rimborso» della differenza tramite PagoPa.

Il decreto stabilisce che il bonus si potrà ottenere per gli elettrodomestici di tutte le classi energetiche e solamente per quelli fabbricati nell’Unione europea. Sarà sempre necessario rottamare il vecchio elettrodomestico per avere lo sconto.

STOP AI PIGNORAMENTI DEGLI IMMOBILI PER I VULNERABILI. Arriva poi lo stop al pignoramento degli immobili per i soggetti vulnerabili (over 75, disabili e chi si trova in condizioni economiche svantaggiate o ha gravi problemi di salute): non potrà essere attivata l’esecuzione immobiliare della prima casa per debiti condominiali inferiori ai 5.000 euro.

“SALVAGENTE” PER LE AUTO AZIENDALI. Tutti i veicoli ordinati entro il 31 dicembre 2024 sono esclusi dal nuovo sistema di tassazione dei fringe benefit introdotto dalla manovra, purché vengano concessi in uso ai dipendenti entro il 30 giugno 2025. Superati questi limiti, invece, si applicheranno le nuove imposte.  

ENERGIA PER LE PISCINE. Previsti inoltre 10 milioni in più nel 2025 “per l’erogazione di contributi a fondo perduto” per ridurre il costo dell’energia nelle piscine.

ALTRE NOVITÀ. Viene riconosciuta ufficialmente la figura del consulente per la gestione delle utenze, una sorta di ‘utility manager’. Superati infine gli ostacoli legati all’utilizzo del maggior gettito Iva, derivante dall’aumento del gas, per gli eventuali nuovi interventi sulle bollette energetiche di famiglie e imprese: in attesa della riforma della legge di contabilità, l’utilizzo delle risorse sarà condizionato al parere delle commissioni parlamentari competenti sui profili finanziari.

ATTENZIONE: La notizia � riferita alla data di pubblicazione dell’articolo indicata in alto, sotto il titolo. Le informazioni contenute possono pertanto, nel corso del tempo, subire delle variazioni non riportate in questa pagina, ma in comunicazioni successive o non essere pi� attuali.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link