Bonus nuovi nati: al via le domande, tutte le informazioni utili – Generazione Vincente

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


L’INPS, con il messaggio n. 1303 del 16 aprile 2025, comunica che dal 17 aprile è possibile presentare domanda per il bonus dedicato ai nuovi nati, previsto dalla Legge di Bilancio 2025. Questa misura è stata ideata per supportare concretamente le famiglie con figli appena nati o adottati, offrendo un contributo economico diretto.

Il bonus, indirizzato ai nuclei familiari per i bambini nati, adottati o in affidamento preadottivo durante il 2025, rappresenta un sostegno importante per le famiglie che affrontano nuove responsabilità economiche.

Le domande possono essere inoltrate esclusivamente online tramite il sito ufficiale dell’INPS, utilizzando credenziali digitali come SPID, CIE o CNS.

Come presentare la domanda:

  • L’INPS, con la circolare n. 76 del 14 aprile 2025, ha illustrato la disciplina completa del Bonus nuovi nati, fornendo le istruzioni operative per la presentazione della domanda.
  • Il bonus consiste in un contributo una tantum pari a 1.000 euro per ogni figlio nato, adottato o in affido preadottivo dal 1° gennaio 2025.

Chi può richiedere il bonus:

  • Cittadini italiani, UE, extracomunitari con permessi idonei e titolari di protezione internazionale;
  • Residenti in Italia al momento della domanda e durante l’evento (nascita o adozione);
  • Famiglie con un ISEE minorenni non superiore a 40.000 euro annui, calcolato al netto dell’Assegno Unico e Universale (AUU).

Per esempio, se l’ISEE è pari a 40.400 euro e si escludono 600 euro di AUU, l’indicatore utile risulta pari a 39.800 euro e dà accesso al bonus.

La domanda può essere presentata da uno solo dei genitori, preferibilmente quello convivente con il figlio, in caso di genitori non conviventi.

  • Accedi al sito ufficiale INPS utilizzando le tue credenziali digitali (SPID, CIE, CNS).
  • Compila accuratamente il modulo online inserendo tutte le informazioni richieste.
  • Invia la domanda e conserva la ricevuta per eventuali futuri controlli o richieste. Per maggiori dettagli, si consiglia di visitare direttamente il sito INPS o contattare gli uffici autorizzati.

L’impegno di Generazione Vincente per il sostegno alle famiglie

Generazione Vincente da sempre riconosce il valore delle politiche di sostegno e inclusione rivolte alle famiglie.

Siamo consapevoli delle sfide che i genitori affrontano ogni giorno e, per questo, offriamo da sempre un contributo concreto ed economico per ogni nuovo nato. Si tratta di un impegno reale, volto a favorire l’equilibrio tra vita privata e lavorativa e a contribuire a un mercato del lavoro più equo, inclusivo e sostenibile.


Post Views: 8





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link