Ampliati i beneficiari dei fondi PNRR per l’innovazione tecnologica

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo








Pubblicato il








Il decreto del 19 marzo 2025 del Ministero delle Imprese e del Made in Italy – pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 93 del 22 aprile 2025 – rappresenta la seconda modifica al decreto ministeriale del 10 marzo 2023, che disciplina le modalità di attuazione della linea di attività per il finanziamento dei centri di trasferimento tecnologico nell’ambito del PNRR – Missione 4, Componente 2, Investimento 2.3.

L’investimento 2.3 ha l’obiettivo di potenziare e ampliare, sia tematicamente che territorialmente, la rete dei centri di trasferimento tecnologico per supportare l’innovazione industriale, in particolare nei segmenti produttivi meno strutturati.

Principali modifiche introdotte

L’art. 1 del decreto 19 marzo 2025 modifica l’art. 7, comma 1, lettera e), del decreto 10 marzo 2023, ampliando la platea dei soggetti ammessi ai contributi:

  • vengono esplicitamente incluse le imprese individuali, artigiane e agricole come soggetti ammissibili,
  • per le imprese non residenti in Italia, si richiede che abbiano personalità giuridica riconosciuta nello Stato di residenza e che siano in regola con la normativa italiana sugli adempimenti fiscali.

Requisiti per l’accesso ai contributi

Le imprese devono:

  • essere regolarmente costituite e iscritte al Registro delle imprese,
  • rispettare i requisiti del regolamento GBER e del regolamento “de minimis”,
  • non aver ricevuto aiuti di Stato dichiarati illegali o incompatibili senza averli restituiti,
  • essere in regola con eventuali revoche di agevolazioni,
  • non operare in settori esclusi secondo il principio DNSH (Do No Significant Harm),
  • osservare i principi trasversali del PNRR, come la parità di genere, la tutela dei giovani e la coesione territoriale.

Finalità e impatto

Il decreto persegue l’obiettivo di:

  • rendere più inclusivo il sistema di supporto pubblico all’innovazione, ammettendo anche soggetti di piccola dimensione e con meno accesso a bandi competitivi;
  • allinearsi ai criteri e milestone del PNRR, in particolare riguardo al target M4C2-13, che prevede il funzionamento di almeno 27 nuovi centri entro il quarto trimestre 2025.





Allegati






Ricevi GRATIS la nostra newsletter

Ogni giorno sarai aggiornato con le notizie più importanti, documenti originali, anteprime e anticipazioni, informazioni sui contratti e scadenze.

Richiedila subito








Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link