Polizza catastrofale sanzioni inadempimento chiarimenti Ministero

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha chiarito quali sono le sanzioni previste per le imprese che non stipulano la polizza catastrofale obbligatoria.

Con l’entrata in vigore della Legge n.213/2023, è stato introdotto l’obbligo per tutte le imprese di sottoscrivere una polizza catastrofale, ovvero l’assicurazione contro i danni derivanti da eventi catastrofali come terremoti, alluvioni, frane, esondazioni e inondazioni. Tale obbligo riguarda terreni, fabbricati, impianti, macchinari e attrezzature industriali e commerciali.

Il successivo Decreto-Legge n. 39 del 31 marzo 2025 ha stabilito le scadenze per l’adempimento, differenziandole in base alla dimensione dell’impresa, creando così un calendario progressivo per la piena applicazione dell’obbligo.

Sanzioni per chi non stipula la polizza catastrofale

Attraverso la pubblicazione di una serie di FAQ ufficiali, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha chiarito quali siano le sanzioni previste per le imprese che non sottoscrivono la polizza catastrofale. E in particolare l’impatto sull’accesso a contributi, sovvenzioni e agevolazioni pubbliche.

Secondo quanto riportato sul sito del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT), la nuova Legge non ha carattere auto applicativo.

Questo significa che ogni amministrazione pubblica dovrà recepire e integrare tale disposizione all’interno dei propri regolamenti relativi a incentivi e agevolazioni, specificando le modalità operative e le tempistiche di applicazione.

Il Ministero ha chiarito che le imprese che non stipulano la polizza catastrofale e quindi non risultano in regola con l’obbligo assicurativo potrebbero essere escluse dall’accesso agli incentivi. Tuttavia, tale esclusione sarà operativa solo dopo l’adozione del relativo provvedimento di recepimento da parte dell’amministrazione competente.

Retroattività sanzioni assicurazione catastrofale

Un ulteriore chiarimento arriva con la FAQ n.12, nella quale si specifica che le sanzioni per mancata stipula della polizza catastrofale non si applicano retroattivamente. Le imprese che hanno ottenuto agevolazioni prima della scadenza dei termini indicati dal Decreto Legge n.39/2025 non saranno soggette a revoche o penalizzazioni. L’esclusione dall’accesso ai benefici pubblici sarà attiva solo per le domande presentate successivamente alla data del provvedimento attuativo.

Continua a leggere: Autotrasporto: pedaggi autostrada, importi rimborso, dal 3 al 9 giugno prenotazione su albo autotrasporto





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link