Pensione anticipata 2025, ecco come puoi smettere di lavorare fino a dieci anni prima con 600 euro al mese dall’INPS

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Nel panorama delle agevolazioni previdenziali esistono disposizioni che sorprendono per la loro apparente incongruenza. Tra queste, una misura poco nota permette ad alcuni lavoratori autonomi di percepire, per anni, una somma mensile equivalente alla pensione minima, pur essendo ancora lontani dall’età pensionabile.
Parliamo dell’indennizzo per cessazione di attività commerciale, un sostegno economico riconosciuto a chi decide di dire addio al proprio negozio, con la possibilità di ricevere fino a 603,40 euro al mese anche per un intero decennio.

Cos’è l’indennizzo commercianti e chi può richiederlo
Si tratta di una misura introdotta inizialmente in via sperimentale dal d.lgs. n. 207/1996, divenuta poi stabile dal 1° gennaio 2019, ad opera della legge di bilancio 2019. L’indennizzo è finanziato con l’aliquota del contributo aggiuntivo dello 0,48% ed è concesso nei limiti delle risorse del Fondo istituito nell’ambito della Gestione dei contributi e delle prestazioni previdenziali degli esercenti attività commerciali.
La misura è rivolta ai soggetti iscritti alla Gestione commercianti che svolgano attività commerciale al minuto, attività di somministrazione di alimenti e bevande, nonché attività commerciale su aree pubbliche, anche in forma itinerante e che decidano di cessare definitivamente la loro attività. Questo strumento, noto anche come “rottamazione della licenza”, consente di ottenere un’indennità mensile fino al raggiungimento dell’età pensionabile, a condizione che:


Non tutte le categorie possono accedere all’indennizzo previsto per la cessazione dell’attività commerciale. Restano, infatti, escluse dal beneficio le imprese attive nella vendita all’ingrosso, a meno che l’attività non sia affiancata da una vendita al dettaglio, indipendentemente dal volume prevalente. Analogamente, non sono ammessi coloro che esercitano commercio in modalità non tradizionali, come l’e-commerce, le vendite porta a porta, per corrispondenza o tramite canali televisivi. Restano fuori anche le somministrazioni di cibo e bevande effettuate in luoghi non accessibili al pubblico, riservati a soggetti autorizzati come mense aziendali, scuole, ospedali o circoli privati.
Tra i soggetti esclusi vi sono anche gli operatori di intermediazione non disciplinata dalla Legge 204/1985, come promotori finanziari, agenti immobiliari, assicurativi o d’affari, nonché i procacciatori di affari.

Un assegno da oltre 600 euro fino alla pensione
L’importo dell’indennizzo commercianti è pari al trattamento minimo INPS, ovvero quella soglia economica riconosciuta a chi, pur avendo maturato i requisiti contributivi e anagrafici per la pensione, percepisce una rendita inferiore a un minimo prestabilito. Con la rivalutazione annuale legata all’inflazione, nel 2025 la cifra è salita a 603,40 euro al mese.
È importante sottolineare che il periodo di godimento dell’indennizzo è utile ai fini del solo raggiungimento del requisito pensionistico e non anche per l’entità della pensione.

Come presentare domanda per l’indennità INPS
Per accedere al beneficio è necessario presentare domanda telematica all’INPS, allegando la documentazione relativa alla chiusura dell’attività e alla restituzione della licenza. È fondamentale assicurarsi di rispettare i requisiti di età e di contribuzione previsti dalla normativa vigente.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link