P101 SGR, closing del fondo Programma 103 a 250 milioni di euro. CDP mette 35 milioni – Economia e Finanza

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


(Teleborsa) – P101 SGR, importante player del venture capital italiano con focus internazionale, ha chiuso la raccolta del fondo Programma 103 a 250 milioni di euro. Il closing del fondo si è perfezionato nelle ultime settimane, grazie ad una ulteriore progressiva raccolta di 100 milioni di euro, di cui 35 milioni di euro sottoscritti da CDP Venture Capital SGR attraverso il fondo Digital Transition – PNRR, che utilizza le risorse stanziate dall’UE tramite l’iniziativa NextGeneration EU, con l’obiettivo di favorire la transizione digitale delle filiere e delle piccole e medie imprese.

Con questa operazione, il fondo si apre a nuovi investitori – istituzionali e non – tra cui anche realtà che hanno scelto P101 per investire per la prima volta nel Venture Capital. Tra i nuovi ingressi figurano nomi come Inarcassa, ISP Group Pension Fund, Enpam e Compagnia di San Paolo, che si affiancano a chi ha già creduto nella società: Azimut, CDP Venture Capital, European Investment Fund, Cassa Nazionale di Previdenza e Assistenza Forense, Banco BPM, Banca Sella, UniCredit e numerosi family office.

“Questo closing è doppiamente importante per P101. Da un lato, ci è stata rinnovata la fiducia da parte di chi è con noi già da tempo. Dall’altro, contiamo nuovi investitori che hanno deciso di puntare per la prima volta sul Venture Capital attraverso P101: un segnale positivo, non solo per noi, ma per l’intero ecosistema italiano”, ha sottolineato Andrea Di Camillo, Founder e Managing Partner di P101.

“Siamo molto soddisfatti come CDP Venture Capital di aver investito nel fondo Programma 103 di P101 SGR, un attore di riferimento nel settore digitale, apprezzato da tutti gli operatori del mercato – ha dichiarato Enrico Filì, Responsabile del fondo Digital Transition di CDP Venture Capital – Riponiamo grande fiducia nelle competenze specifiche e nei progetti di crescita di questo team. Con questo investimento affidiamo le risorse del PNRR a una realtà di provata efficacia, che grazie alla sua expertise nel digitale favorirà l’avanzamento e la crescita di nuove imprese nel settore”.

Con il nuovo closing, gli asset in gestione di P101 salgono a circa 500 milioni di euro, suddivisi tra i veicoli Programma 101, Programma 102 e il più recente Programma 103, sostenuto anche dall’Unione Europea attraverso il Fondo InvestEU.

Programma 103 investe nelle fasi early e growth stage, con un ticket medio di 5 milioni di euro. Dall’avvio dell’operatività, nell’aprile 2023, ha già realizzato undici investimenti. Tra i più recenti figurano Carol Health, il primo servizio digitale di medicina di base in Italia, e Cosmico, piattaforma TaaS (Talent-as-a-Service) che connette aziende e freelance.

Con i nuovi investimenti, salgono a oltre 290 le operazioni realizzate in 12 anni di attività da P101 che, ad oggi, dopo circa 20 exit, conta 37 aziende innovative in portafoglio, accompagnate non solo con capitale, ma anche con un supporto operativo e strategico.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link