Modernizzazione aziende agricole, Regione Lombardia stanzia quasi 10milioni per il Lodigiano

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Aziende agricole: Regione Lombardia stanzia 110 milioni di euro per la competitività, sostegno agli investimenti per modernizzare strutture, migliorare l’efficienza e aumentare la sostenibilità. Di questi quasi 10 milioni andranno al Lodigiano.

Finanziamenti per le aziende agricole

Regione Lombardia finanzia 185 aziende agricole con 110 milioni di euro. Lo comunica l’assessore all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste, Alessandro Beduschi, a seguito degli esiti dell’istruttoria della misura SRD01 della PAC 2023-2027, destinata agli investimenti produttivi per il rilancio e la modernizzazione del comparto primario.

“Con questi fondi – dichiara l’assessore Beduschi – sosteniamo concretamente le imprese che scelgono di investire per rendere più moderne, efficienti e sostenibili le proprie strutture. Un risultato importante che conferma la capacità della nostra agricoltura di guardare avanti con coraggio e visione”.

L’assessore regionale all’agricoltura Alessandro Beduschi

Rafforzare la competitività

La misura, tra le più rilevanti della programmazione regionale nell’ambito dello Sviluppo Rurale, punta a rafforzare la competitività delle aziende agricole attraverso contributi a fondo perduto per interventi strutturali e innovativi. Dalla realizzazione o ristrutturazione di fabbricati produttivi agli impianti per il miglioramento dell’efficienza energetica, fino all’acquisto di attrezzature e tecnologie per una produzione più sicura e sostenibile. Sono inoltre finanziabili opere per la gestione degli effluenti zootecnici, l’impianto di colture arboree, serre, impianti antigrandine e strutture per la vendita diretta dei prodotti aziendali.

“Le risposte arrivate dal territorio ci confermano che le aziende vogliono investire, e che lo fanno con progetti solidi e orientati all’innovazione – conclude Beduschi –. Il compito della Regione è accompagnare questo slancio, mettendo a disposizione strumenti semplici, risorse concrete e una visione di lungo periodo per garantire al settore un futuro forte e competitivo”.

Quasi 10 milioni al Lodigiano

Di seguito il riparto del bando suddiviso per province:

  • Bergamo,  26 aziende (12.507.344 euro).
  • Brescia, 29 aziende (22.150.909 euro).
  • Como, 4 aziende  (1.215.901 euro).
  • Cremona, 19 aziende (17.047.671 euro).
  • Lecco, 2 aziende (82.617 euro).
  • Lodi, 12 aziende (9.745.544 euro).
  • Mantova, 42 aziende (26.859.158 euro).
  • Milano, 3 aziende (1.502.249 euro).
  • Monza e Brianza, 1 azienda (34.977 euro).
  • Pavia, 22 aziende (9.073.071 euro).
  • Varese, 3 aziende (500.834 euro).
  • Sondrio, 22 aziende (9.493.599 euro).

TOTALE 185 aziende (110.213.881 euro)

“Supporto molto prezioso”

“Ci sono anche 12 aziende agricole lodigiane tra quelle finanziate attraverso la misura SRD01 della PAC 2023-2027, per un ammontare complessivo pari a 9.745.544 di Euro destinati al nostro territorio con l’obiettivo di stimolare e supportare investimenti nell’ottica della modernizzazione, dell’efficientamento e della sostenibilità delle strutture in uso agli Operatori del comparto agricolo. Si tratta di un impegno importante da parte dell’Assessorato all’Agricoltura guidato da Alessandro Beduschi ed è la conferma dell’attenzione di Regione Lombardia rispetto alle sfide che il mondo agricolo è chiamato ad affrontare”.

Così Patrizia Baffi, Consigliere Regionale di Fratelli d’Italia, commenta gli esiti dell’istruttoria della misura SRD01 della PAC 2023-2027.

“Un supporto di questo tipo – continua Patrizia Baffi – è qualitativamente e quantitativamente molto prezioso per le aziende agricole, che possono contare su contributi a fondo perduto per interventi strutturali o legati all’innovazione. Il costante impegno delle aziende lombarde e lodigiane per preparare al meglio la sfida della competitività in un momento storico non semplice è segnale di coraggio e di voglia di continuare ad essere eccellenza: è uno sforzo che deve trovare sostegno da parte delle Istituzioni regionali e gli esiti di questa misura ne sono segnale concreto”.

La consigliera Patrizia Baffi

La misura, tra le più rilevanti della programmazione regionale nell’ambito dello Sviluppo Rurale, punta a rafforzare la competitività delle aziende agricole attraverso contributi a fondo perduto per interventi strutturali e innovativi. Dalla realizzazione o ristrutturazione di fabbricati produttivi agli impianti per il miglioramento dell’efficienza energetica, fino all’acquisto di attrezzature e tecnologie per una produzione più sicura e sostenibile. Sono inoltre finanziabili opere per la gestione degli effluenti zootecnici, l’impianto di colture arboree, serre, impianti antigrandine e strutture per la vendita diretta dei prodotti aziendali.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link