Lavoro e imprese, focus Lapam Confartigianato sulla provincia di Reggio Emilia

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Emerge un quadro di generale preoccupazione e di incertezza dall’indagine effettuata dall’ufficio studi Lapam Confartigianato sulle realtà imprenditoriali dell’area reggiana. A una diminuzione del tasso di crescita delle imprese artigiane si aggiunge anche un calo delle assunzioni previste nei mesi da marzo a maggio 2025 rispetto allo stesso periodo del 2024. Proprio da questo aspetto comincia l’indagine dell’ufficio studi associativo: Reggio Emilia è la quinta peggior provincia a livello nazionale per dinamica delle entrate previste nei mesi sopra citati, registrando un -8,3% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, più accentuato rispetto al -1,9% medio regionale. Il territorio reggiano figura anche tra le 33 province italiane per maggior diminuzione del tasso di crescita annuale delle imprese artigiane, facendo registrare un -0,76% nel 2024 sul 2023 a fronte di una crescita del +0,04% in regione.

«È sicuramente un contesto complicato in cui operare – commenta Gilberto Luppi, presidente Lapam Confartigianato –. Come associazione ci stiamo seriamente impegnando in un’opera di sensibilizzazione per promuovere la cultura del lavoro autonomo e la cultura del saper fare artigiano. Le iniziative, gli eventi, il divulgare la cultura artigiana all’interno delle scuole e, da quest’anno, anche nelle aule universitarie è la strada che stiamo percorrendo per cercare di innovare e rinnovare il tessuto imprenditoriale locale. Abbiamo un forte bisogno di sostegno, però, da parte degli enti istituzionali, con azioni concrete che incentivino sempre di più la realizzazione e l’ideazione di nuove attività, così come di politiche che possano garantire sgravi fiscali e incentivi alle assunzioni. Il dato sulla significativa diminuzione di entrate previste deve fare riflettere, perché senza la forza lavoro difficilmente le imprese possono rimanere competitive sul mercato, andando a influenza negativamente tutto il contesto territoriale e con inevitabili ripercussioni sul benessere sociale ed economico della comunità».



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link