Italia e Marocco rafforzano la cooperazione agricola al SIAM di Meknès

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Al centro del Salon International de l’Agriculture au Maroc (SIAM) di Meknès, la cooperazione tra Italia e Marocco nel settore agroalimentare ha segnato un nuovo capitolo con l’incontro tra il Ministro italiano Francesco Lollobrigida e il collega marocchino Ahmed El Bouari. L’appuntamento bilaterale, svoltosi in occasione della 17ma edizione della più importante fiera agroalimentare del continente africano, ha messo in evidenza le potenzialità di un partenariato strategico nel campo agricolo.

L’Italia ha partecipato al SIAM con lo stand dell’Italian Trade Agency (ITA) e oltre dieci aziende operative in Marocco, segnalando un forte interesse commerciale e istituzionale per il Paese nordafricano. Durante l’incontro, i due ministri hanno discusso di una vasta gamma di tematiche legate all’agricoltura sostenibile, ponendo l’accento sulla gestione delle risorse idriche, l’impiego della meccanizzazione agricola e la sovranità alimentare.

Entrambi i rappresentanti governativi hanno manifestato l’intenzione di sviluppare progetti congiunti e rafforzare le infrastrutture agricole, in un’ottica di modernizzazione e ottimizzazione della produzione. L’Italia ha offerto il proprio know-how in tema di nuove tecnologie per l’irrigazione e la meccanizzazione, settori in cui vanta competenze riconosciute a livello internazionale.

L’incontro si inserisce nel quadro del progetto europeo di gemellaggio istituzionale per la gestione forestale, che vede l’Italia affiancata da Francia e Spagna. Questa collaborazione a più livelli conferma l’approccio multilaterale del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste (Masaf), impegnato a promuovere l’eccellenza italiana nei principali contesti fieristici internazionali.

L’iniziativa è parte di una strategia più ampia del Masaf per consolidare le relazioni internazionali, valorizzare il Made in Italy e sostenere l’internazionalizzazione delle imprese agroalimentari. In questo scenario, la cooperazione con il Marocco rappresenta un’opportunità di crescita reciproca e uno strumento per affrontare le sfide comuni legate alla sostenibilità e alla sicurezza alimentare.

Foto: MASAF





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link