Giovani agricoltori: in Emilia-Romagna oltre 50 rappresentanti europei del settore.

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Si è svolta in Italia, nel cuore dell’Emilia-Romagna, l’ultima riunione del Ceja – il Consiglio europeo dei giovani agricoltori – che ha visto la partecipazione di 50 rappresentanti delle principali organizzazioni giovanili del settore agricolo, provenienti da tutta Europa.

Tre giornate intense, tra dibattiti, visite in azienda e tavoli di lavoro, con al centro temi strategici per il futuro dell’agricoltura europea: ricambio generazionale, Politica Agricola Comune (PAC), cooperazione e – in primo piano – la crisi idrica, emergenza sempre più attuale per le imprese agricole.

Al centro dei lavori, l’approfondimento sulle politiche europee in materia di gestione delle risorse idriche, con la redazione di un position paper dedicato alla Water Resilience Strategy. I giovani agricoltori europei hanno inoltre partecipato a incontri tecnici presso l’impianto del Consorzio di Bonifica della Romagna e il centro sperimentale “Acqua Campus” del Consorzio CER, dove sono stati presentati progetti d’avanguardia sull’efficienza irrigua: impianti a pannelli solari galleggianti, tecnologie per l’irrigazione a goccia ultra-bassa, prove sull’utilizzo del biochar e frutteti sperimentali in grado di ridurre i consumi d’acqua del 30%.

Il tour, che ha incluso anche un passaggio nella sede della Regione Emilia-Romagna e lungo il tracciato del Canale Emiliano-Romagnolo, ha offerto uno spazio di confronto aperto sul futuro della PAC post-2027, la semplificazione amministrativa, i dazi statunitensi e le sfide del prossimo Quadro Finanziario Pluriennale dell’UE.

foto europarl.europa.eu



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link