ForOurPlanet 2025: la campagna europea per una nuova economia circolare “oltre il riciclo”

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Dopo il successo delle edizioni 2022 e 2024, torna anche nel 2025 la campagna ForOurPlanet, promossa in occasione della Giornata della Terra (22 aprile) e attiva fino alla Settimana Verde Europea (3-4 giugno). Il tema di quest’anno riguarda la costruzione di un’economia circolare che vada oltre il riciclo, il riuso e il remanufacturing, coinvolgendo ogni livello della società, dalle istituzioni alle famiglie.

L’iniziativa invita organizzazioni di ogni tipo — agenzie ONU, ambasciate, ministeri, ONG e imprese — a promuovere azioni concrete per il pianeta. Dal compostaggio dei fondi di caffè alla cucina antispreco, dai caffè del riparo alle biblioteche pop-up, le possibilità sono infinite. L’obiettivo? Rendere la sostenibilità accessibile e quotidiana, attraverso piccoli gesti a portata di tutti.

ForOurPlanet 2025: LIFE Turn to e-circular come fonte di ispirazione

Una delle fonti di ispirazione per questa edizione è il progetto LIFE Turn to e-circular, durato 5 anni e realizzato in Slovenia con un budget di 2,2 milioni di euro. Con lo slogan “Sono ancora utile”, ha puntato a ridurre i rifiuti elettronici (RAEE), sensibilizzando famiglie e giovani sul valore del riuso. Tra le iniziative più riuscite, 60 “reuse corners” per la riparazione di dispositivi elettrici e una “officina mobile” itinerante che ha restituito nuova vita a centinaia di elettrodomestici.

“Molti degli oggetti portati in riparazione avevano meno di cinque anni,” spiega Emil Šehić, direttore della non-profit ZEOS. “Dobbiamo interrogarci su ciò che acquistiamo e sul perché lo facciamo. Un’economia circolare vera non può fermarsi al semplice riutilizzo: servono prodotti progettati per durare nel tempo.”

Tra i protagonisti di ForOurPlanet 2025 (a questo LINK per maggiori informazioni n.d.r.) anche C-MARTLife, un progetto settennale condotto nelle Fiandre (Belgio) per ridurre, riciclare, riutilizzare e per la rigenerazione dei rifiuti plastici. I risultati sono già visibili: riduzione del 75% dei rifiuti marini e l’ambizione di avere spiagge plastic-free entro il 2027. “I rifiuti di oggi sono le risorse di domani”, afferma Els Herremans, coordinatrice del progetto. “Stiamo formando ‘ambasciatori circolari’ per diffondere consapevolezza e cultura ambientale nelle comunità.” Una prospettiva che si salda con le iniziative e i progetti per la simbiosi industriale.

La campagna ForOurPlanet 2025 si conferma così come un laboratorio europeo di buone pratiche, che mette insieme creatività, cittadinanza attiva e visione sistemica. Perché la transizione ecologica passa anche — e soprattutto — da ciò che scegliamo di non buttare.




Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link