Finanziamenti e agevolazioni: il prossimo 13 maggio un seminario sugli obblighi assicurativi alle imprese per eventi catastrofali

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


La Legge 213/2023 prevede per le imprese, con alcune esclusioni, l’obbligo di stipulare una polizza a copertura dei danni causati da calamità naturali ed eventi catastrofali.
Se da un lato la sottoscrizione della polizza consente di proteggere i beni e le attività aziendali, mitigando il rischio di perdite patrimoniali e finanziare, dall’altro fa nascere una serie di interrogativi: cosa prevede esattamente la norma? La sottoscrizione della polizza è obbligatoria? Cosa deve essere assicurato? Quali sono le coperture richieste? Come viene definito il premio? Ci sono ripercussioni sulla capacità di accesso a finanziamenti da parte dell’impresa?
A queste ed altre domande si cercherà di dare risposta in un seminario presso l’Auditorium della Camera di Commercio di Firenze il prossimo 13 maggio 2025 alle ore 15, a cui parteciperà il Capo Ufficio Legislativo del MIMIT, il Co-Direttore di ANIA e il presidente della Commissione Regionale ABI della Toscana.
La partecipazione è gratuita e riservata a coloro che effettueranno l’iscrizione al link disponibile cliccando qui

PROGRAMMA (Inizio ore 15)

Saluti iniziali
Massimo Manetti – Presidente Camera Commercio di Firenze
Mario Bartoli – Presidente Sezione Toscana Albo Nazionale Gestori Ambientali

Intervengono:
Giulio Veltri – Capo Ufficio Legislativo MIMIT
Umberto Guidoni – Co-Direttore Generale ANIA
Giancarlo Barbieri – Presidente della Commissione regionale ABI Toscana

Modera:
Francesco Selvi – Giornalista

 

>>> Verifica gli altri incentivi disponibili cliccando qui

>>> Per maggiori informazioni contatta PromoFirenze:

Michele Trizza, Tel. 0552671626
Pierpaolo Chelo, Tel. 0552671617
E-mail: finanza@promofirenze.it


Condividi l’articolo su





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link