Ecco come richiedere un bonus di 100 euro con il 730/2025

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Con il 730/2025 è possibile recuperare un bonus di 100 euro. Di cosa si tratta e chi ne può approfittare? Chi rischia, invece, di doverlo restituire? Lo scorso anno, a ridosso delle festività natalizie il governo ha introdotto il bonus Natale (o bonus tredicesima) per sostenere le famiglie con figli, ma chi non lo ha ricevuto in busta paga a fine anno può recuperarlo con la presentazione della dichiarazione dei redditi.

Allo stesso tempo, però, chi lo ha ricevuto senza averne diritto, con la presentazione del 730/2025 si troverà a vedersi sottrarre i 100 euro erogati e non spettanti.

La dichiarazione dei redditi, quest’anno, quindi, non servirà solo per il conguaglio fiscale, ma anche a correggere, integrare o restituire il bonus tredicesima.

Bonus Natale, chi ne aveva diritto?

Il bonus Natale, il cui importo massimo era di 100 euro, è un contributo economico una tantum che spettava a dicembre 2024 ai lavoratori dipendenti con almeno un figlio fiscalmente a carico, con reddito non superiore ai 28.000 euro e con imposta lorda da versare non superiore alle detrazioni spettanti.

Nella maggior parte dei casi i lavoratori dipendenti con diritto al bonus lo hanno ricevuto a fine 2024, ma per i lavoratori dipendenti senza sostituto di imposta il bonus non è stato erogato. È il caso, ad esempio, dei lavoratori domestici (il datore di lavoro non è sostituto di imposta) o dei lavoratori dipendenti che al momento dell’erogazione risultavano disoccupati.

In tutti questi casi, in cui i 100 euro spettavano ma non sono stati erogati, è possibile recuperare il bonus con la dichiarazione dei redditi 2025.

Allo stesso modo tutti coloro che lo hanno ricevuto senza avere i requisiti necessari per il diritto (ad esempio lavoratori con redditi che hanno superato i 28.000 euro) si troveranno nella condizione di restituire i 100 euro con la dichiarazione annuale. Come si procede per vederseli riconoscere nel 730/2025?


Il bonus Natale nel 730

La parte che nel 730/2025 è dedicata al bonus tredicesima è la sezione V quella relativa alla riduzione della pressione fiscale sul lavoro dipendente. In questa parte del modello dichiarativo viene gestito il bonus da 100 euro.

Per la precisione il bonus Natale deve essere inserito nel rigo C14 del modello utilizzando le specifiche già contenute nella CU 2025. Nella maggior parte dei casi questa parte del modello appare già precompilata dall’amministrazione tributaria nel modello predisposto, ma vale sempre la pena controllare l’esattezza dei dati inseriti.

Anche in caso di restituzione del bonus l’importo dello stesso sarà indicato nel Rigo C14, ma andrà barrata la colonna 7 “Restituzione Bonus per assenza dei requisiti”.

Dove trovare l’importo del bonus nella CU? A chiarirlo è l’Agenzia delle Entrate: le informazioni che servono sono contenute nei punti 721 e 726 della CU oppure nelle annotazioni della Certificazione Unica se questi due punti non sono stati compilati. Il punto 721 è riferito al reddito del lavoratore dipendente, mentre il campo 726 riguarda i giorni da lavoro dipendente per i quali il bonus è riproporzionato.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link