Dipartimento per gli Affari Europei

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo










“Grazie al sostegno dello Strumento di Supporto Tecnico alle Riforme (TSI 2025), sarà possibile realizzare trasformazioni in diversi settori strategici per la modernizzazione della nostra nazione: dal miglioramento dell’ambiente imprenditoriale alla costruzione di un’economia a zero emissioni, dalla promozione della sicurezza economica della UE alla transizione digitale, con particolare attenzione all’intelligenza artificiale e alle tecnologie innovative”. Così il Ministro per gli Affari Europei, il PNRR e le Politiche di Coesione, Tommaso Foti, commenta la pubblicazione dell’elenco dei progetti selezionati dalla Commissione europea che accederanno all’edizione 2025 dello Strumento di Supporto Tecnico alle Riforme (TSI 2025).

Complessivamente saranno 135 progetti europei, di cui 16 italiani, ad accedere al sostegno del TSI 2025 portando a compimento 390 riforme con l’obiettivo di rafforzare la resilienza e la competitività dell’Unione Europea.

“La transizione ecologica e digitale – commenta il Ministro Foti – ha bisogno di un approccio pragmatico e non ideologico e deve essere improntata alla neutralità tecnologica, evitando di scommettere su una sola tecnologia per ridurre le emissioni e promuovere la sostenibilità. Particolarmente importanti saranno inoltre i progetti dedicati al rafforzamento delle capacità delle amministrazioni pubbliche e della loro collaborazione transnazionale, con un focus specifico sulla modernizzazione delle procedure fiscali e doganali e sulla riduzione dei carichi burocratici per le PMI”.

“Si tratta – conclude il Ministro Foti – di un’occasione concreta per attuare una reale sburocratizzazione che abbia un impatto diretto sulla competitività delle imprese, in particolare delle PMI”. 







Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link