Dibattito “Fine dell’austerità e nuovo intervento pubblico: un’ipotesi di governo nei nuovi equilibri globali del 2025”. L’intervento del Presidente Ugo Mattei.

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Roma, CNR. Giovedì 10 aprile 2025

Un gruppo di studiosi ha illustrato le specifiche misure legislative che configurino per ogni dicastero del Governo un nuovo intervento dello Stato e la connessa programmazione, inserendo tale intervento nel quadro geopolitico attuale.

Tali misure legislative saranno inserite all’interno di una proposta di riforma dei Trattati Ue e dello Statuto della BCE con prius la creazione di occupazione.

Di seguito l’intervento del Presidente Ugo Mattei:

Sono intervenuti: Andrea Del Monaco (esperto di Fondi europei), Gianluigi Trianni (medico, già Direttore Generale – rappresentante di Medicina Democratica Emilia Romagana), Andrea Del Monaco (giornalista de La Gazzetta del Mezzogiorno e di Huffington Post), Marco Revelli (sociologo, docente di Scienza della politica Università Orientale Piemonte), Moni Ovadia (attore teatrale, scrittore, drammaturgo), Francesco Sylos Labini (direttore di Ricerca del Centro Enrico Fermi di Roma), Ginevra Bompiani (scrittrice, già docente di lingua e letteratura inglese, Università di Siena), Valentina Mussi (ricercatrice CNR), Ylenia Spissu (ricercratice del CNR), Gianna Fracassi (segretaria generale FLC CGIL), Fabio Mini (saggista, già comandante NATO, generale di corpo d’armata), Francesco Schettino (ordinario di Economia politica presso l’Università della Campania L. Vanvitelli), Ugo Mattei (giurista), Gianni Dragoni (caporedattore e inviato de del quotidiano Il Sole 24 Ore), Livio De Santoli (prorettore per le Politiche Energetiche dell’Università degli Studi La Sapienza di Roma), Piergiorgio Ardeni (professore di Economia Politica, Università di Bologna), Andrea Ilari (primo ricercatore dell’Istituto di Biologia e Patologia Molecolari del CNR), Marco Canesi (professore Ordinario di Pianificazione Urbanistica presso Politecnico di Milano), Fabio Marcelli (già dirigente del CNR), Pier Giorgio Ardeni (ordinario di Economia politica e dello sviluppo all’Università di Bologna), Michela Becchis (docente di arte contemporanea dell’Università degli studi di Roma Tor Vergata), Giovanni Greco (regista e scrittore), Gabriele Paci (giornalista), Tana De Zulueta (giornalista, già parlamentare), Stefano Lucarelli (professore di Politica Economica, Università degli Studi di Bergamo), Massimiliano de conca (segretario generale FLC CGIL Lombardia), Alberto Bradanini (già diplomatico, presidente del Centro Studi sulla Cina Contemporanea), Veronica Morea (ricercatore CNR), Mario Sanguinetti (membro dell’Esecutivo Nazionale COBAS), Elena Basile (scrittrice, già ambasciatrice), Bruno Mazzara (docente di Psicologia Sociale e della Comunicazione all’Università di Roma La Sapienza).

Video Integrale: https://www.radioradicale.it/scheda/756446/fine-dellausterita-e-nuovo-intervento-pubblico-unipotesi-di-governo-nei-nuovi

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link