Effettua la tua ricerca
More results...
CSO e decarbonizzazione: il contesto attuale tra pressioni e opportunità
Negli ultimi anni, le aziende hanno compiuto progressi significativi nella sostenibilità, adottando metriche per la misurazione delle emissioni e fissando obiettivi ambiziosi che sono alla base degli impegni tra Chief Sustainability Manager CSO e decarbonizzazione. Tuttavia, l’attenzione si è ora spostata sulle emissioni Scope 3, più difficili da ridurre, mentre le pressioni economiche e normative aumentano anche se il Pacchetto Omnibus UE dovrebbe contribuire a ridurre questa pressione. I sustainability manager devono dimostrare che la sostenibilità è una leva strategica, non solo etica, per la continuità del business.
Gli scenari che ostacolano l’azione climatica nel rapporto tra CSO e decarbonizzazione
La società di ricerca Quantis ha identificato tre scenari che rallentano i progressi verso gli obiettivi climatici:
- Focalizzazione su leve a basso impatto: azioni incrementali, come l’elettrificazione delle flotte, che trascurano le aree ad alto impatto come la supply chain.
- Mancanza di allineamento interno: obiettivi climatici non integrati nei KPI dei vari dipartimenti, rendendo difficile la collaborazione trasversale.
- Forza insufficiente nell’implementazione: nonostante la consapevolezza delle azioni necessarie, manca la spinta decisiva per attuarle efficacemente.
Un approccio basato sul valore per avvicinare CSO e decarbonizzazione
Per superare questi ostacoli, è fondamentale che il rapporto tra CSO e decarbonizzazione sia basato su un approccio che integri la strategia climatica con il valore aziendale. Ciò implica la capacità di
CSO e decarbonizzazione: occorre trasformare le sfide in opportunità
Nonostante le difficoltà nel rapporto tra CSO e decarbonizzazione resta centrale l’opportunità di guidare una trasformazione significativa, posizionando la sostenibilità come elemento centrale della strategia aziendale. Concentrandosi su azioni ad alto impatto e creando un forte business case, è possibile riportare gli obiettivi climatici del 2030 alla portata, promuovendo al contempo la resilienza e la competitività dell’azienda.
Il ruolo del Chief Sustainability Officer CSO nei percorsi di decarbonizzazione è diventato sempre più cruciale, un obiettivo chiave per molte aziende che mirano a ridurre le loro emissioni di carbonio e contribuire alla lotta contro il cambiamento climatico. Il Chief Sustainability Officer è responsabile di guidare e implementare strategie di sostenibilità all’interno dell’organizzazione, assicurando che le pratiche aziendali siano allineate con gli obiettivi ambientali globali.
Uno dei compiti principali del CSO è sviluppare e attuare piani di decarbonizzazione che riducano l’impronta di carbonio dell’azienda. Questo può includere l’adozione di energie rinnovabili, l’ottimizzazione dell’efficienza energetica e la promozione di pratiche di economia circolare. Il Chief Sustainability Officer lavora a stretto contatto con altri dirigenti per integrare la sostenibilità nelle operazioni aziendali, garantendo che le decisioni strategiche tengano conto degli impatti ambientali.
Comunicare in modo chiaro ed efficace i risultati che uniscono CSO e decarbonizzazione
Il Chief Sustainability Officer svolge anche un ruolo fondamentale nella comunicazione e nel coinvolgimento degli stakeholder. È responsabile di riportare i progressi verso gli obiettivi di decarbonizzazione, mantenendo trasparente il dialogo con investitori, clienti e comunità. Questo aiuta a costruire fiducia e a migliorare la reputazione aziendale, dimostrando un impegno concreto verso la sostenibilità.
Inoltre, il Chief Sustainability Officer deve essere aggiornato sulle normative ambientali e sulle tendenze del settore, assicurando che l’azienda sia conforme alle leggi e possa anticipare i cambiamenti futuri. Questo richiede una visione strategica e la capacità di innovare, identificando nuove opportunità per ridurre le emissioni e migliorare la sostenibilità.
Ultimo ma non meno importante, il Chief Sustainability Officer promuove una cultura aziendale orientata alla sostenibilità, educando e motivando i dipendenti a partecipare attivamente agli sforzi di decarbonizzazione. Attraverso programmi di formazione e iniziative interne, il CSO può ispirare un cambiamento positivo, rendendo la sostenibilità una parte integrante dell’identità aziendale.
Per approfondire, è possibile consultare il report originale di Quantis qui
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link