Corsi gratuiti per imprese e lavoratori del commercio, turismo e ristorazione: competenze per innovare

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Grazie al cofinanziamento del Fondo Sociale Europeo Plus 2021-2027 e alla Regione Emilia-Romagna, Cescot Rimini, propone un ricco programma di formazione gratuita rivolto a imprese, professionisti e persone interessate a entrare o crescere nel settore turistico regionale.

Il progetto “Competenze per la valorizzazione e l’integrazione degli attrattori culturali e turistici” mira a rafforzare la competitività del turismo emiliano-romagnolo attraverso corsi su misura che rispondano alle esigenze delle diverse aree e imprese del territorio.

Cescot Rimini propone in particolare un nuovo programma di corsi gratuiti rivolti alle imprese associate della filiera turistica: servizi ricettivi, pubblici esercizi, negozi, agenzie viaggi, organizzazione eventi, artigianato alimentare, stabilimenti balneari, centri termali e tutti gli ambiti che compongono il “sistema dell’accoglienza”.

L’obiettivo è rafforzare le competenze di imprenditori, collaboratori e figure chiave su temi cruciali come la digitalizzazione dei processi, comunicazione e promozione online, sostenibilità e gestione responsabile, innovazione organizzativa, intelligenza artificiale applicata al marketing.

I corsi in partenza (aperti a tutti) sono Il Barman sostenibile: tendenze, creatività e risparmio (30 ore); Web e Social Media Marketing (24 ore); Photo e Video per la promozione (40 ore).

Altri corsi in avvio includono: strumenti digitali per migliorare l’organizzazione del lavoro; strategie per la promozione online; gestione sostenibile dell’impresa; intelligenza artificiale applicata al marketing.

Tutti i percorsi sono completamente gratuiti per i partecipanti, grazie al finanziamento della Regione Emilia-Romagna attraverso le risorse del Fondo Sociale Europeo Plus 2021-2027.

Tra i partner del progetto vi sono Confesercenti Emilia-Romagna, Destinazione Turistica Romagna, Università di Bologna – CAST, Clust-ER Turismo, Clust-ER Economia Urbana, e oltre 30 aziende e consorzi del settore turistico.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link