Effettua la tua ricerca
More results...
Autostrada del Brennero SpA archivia un 2024 da record, confermando il trend di crescita che ha caratterizzato gli ultimi anni. Il bilancio d’esercizio approvato dal Consiglio di Amministrazione, presieduto da Hartmann Reichhalter, registra un utile netto di 97,92 milioni di euro (+22,35% rispetto al 2023), un valore della produzione di 424,2 milioni e investimenti e manutenzioni per 125,2 milioni.
«Anche quest’anno abbiamo registrato risultati eccellenti – sottolinea l’Amministratore Delegato Diego Cattoni – con una crescita costante di tutti i principali indicatori. Il nostro impegno si riflette sia sull’utile netto, che sfiora i 98 milioni, sia sulla gestione finanziaria, che ha portato un contributo di 35,68 milioni di euro, migliorando del 12,13% il già positivo risultato del 2023. Forti di questi numeri, ci prepariamo con determinazione alla gara per la nuova concessione cinquantennale».
Tra i dati più significativi del bilancio, spiccano anche i ricavi record dalle aree di servizio, pari a 23,10 milioni di euro (+6,03%), e il continuo miglioramento dei flussi di traffico, che hanno raggiunto i 5,28 miliardi di chilometri percorsi lungo la tratta Brennero-Modena, con quasi 46.000 veicoli giornalieri (+1,2% rispetto al 2023).
Importanti anche i risultati in termini di sicurezza: il tasso di incidentalità globale (TIG) si è attestato a 15,97 incidenti per cento milioni di veicoli/km, contro una media nazionale di 27 (dato 2023). Negli ultimi dieci anni il TIG è sceso del 15,9%, mentre rispetto alla fine degli anni Novanta il calo è del 67,2%, confermando Autostrada del Brennero come una delle tratte più sicure d’Italia.
Il capitolo investimenti ha visto la destinazione di 125,2 milioni di euro, di cui 74,6 milioni alle manutenzioni (+19,7% rispetto al 2023), con una particolare attenzione alla manutenzione del manto autostradale (26,9 milioni), opere d’arte (11,6 milioni), segnaletica e sicurvia (7,7 milioni) e impianti (7,5 milioni). Gli investimenti sono stati pari a 50,6 milioni di euro (+34,7%), con il 75% destinato alle innovazioni gestionali, tra cui quattro nuovi centri di distribuzione di idrogeno verde e il varo del ponte per la nuova stazione autostradale di Ala Avio.
Sul fronte istituzionale, il 2024 ha segnato un passo importante con la pubblicazione del bando di gara per la nuova concessione cinquantennale. La proposta di finanza di progetto di Autobrennero, avanzata nel quadro normativo definito dal governo Draghi, è stata recepita dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, avviando così il processo che porterà a investimenti per oltre 10 miliardi di euro. Inoltre, nel corso dell’anno si è giunti alla risoluzione di tre importanti contenziosi: quello tributario, quello sugli extraprofitti e quello sul regime tariffario.
I numeri del bilancio 2024 testimoniano la solidità di Autostrada del Brennero, non solo in termini economici, ma anche sul piano della sostenibilità, della sicurezza e della capacità di investire nel futuro.
Ricevi Verona Economia 7! 👇
👉 VUOI RICEVERE IL SETTIMANALE ECONOMICO MULTIMEDIALE DI VERONA NETWORK?
👉 ARRIVA IL SABATO, È GRATUITO!
PER RICEVERLO VIA EMAIL
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link