Autostrada del Brennero: 97,9 milioni di utile e investimenti per oltre 125 milioni

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Autostrada del Brennero SpA archivia un 2024 da record, confermando il trend di crescita che ha caratterizzato gli ultimi anni. Il bilancio d’esercizio approvato dal Consiglio di Amministrazione, presieduto da Hartmann Reichhalter, registra un utile netto di 97,92 milioni di euro (+22,35% rispetto al 2023), un valore della produzione di 424,2 milioni e investimenti e manutenzioni per 125,2 milioni.

«Anche quest’anno abbiamo registrato risultati eccellenti – sottolinea l’Amministratore Delegato Diego Cattoni – con una crescita costante di tutti i principali indicatori. Il nostro impegno si riflette sia sull’utile netto, che sfiora i 98 milioni, sia sulla gestione finanziaria, che ha portato un contributo di 35,68 milioni di euro, migliorando del 12,13% il già positivo risultato del 2023. Forti di questi numeri, ci prepariamo con determinazione alla gara per la nuova concessione cinquantennale».

Diego Cattoni.

Tra i dati più significativi del bilancio, spiccano anche i ricavi record dalle aree di servizio, pari a 23,10 milioni di euro (+6,03%), e il continuo miglioramento dei flussi di traffico, che hanno raggiunto i 5,28 miliardi di chilometri percorsi lungo la tratta Brennero-Modena, con quasi 46.000 veicoli giornalieri (+1,2% rispetto al 2023).

Importanti anche i risultati in termini di sicurezza: il tasso di incidentalità globale (TIG) si è attestato a 15,97 incidenti per cento milioni di veicoli/km, contro una media nazionale di 27 (dato 2023). Negli ultimi dieci anni il TIG è sceso del 15,9%, mentre rispetto alla fine degli anni Novanta il calo è del 67,2%, confermando Autostrada del Brennero come una delle tratte più sicure d’Italia.

A22 Autobrennero autostrada del brennero
A22. Foto di Marco Parisi

Il capitolo investimenti ha visto la destinazione di 125,2 milioni di euro, di cui 74,6 milioni alle manutenzioni (+19,7% rispetto al 2023), con una particolare attenzione alla manutenzione del manto autostradale (26,9 milioni), opere d’arte (11,6 milioni), segnaletica e sicurvia (7,7 milioni) e impianti (7,5 milioni). Gli investimenti sono stati pari a 50,6 milioni di euro (+34,7%), con il 75% destinato alle innovazioni gestionali, tra cui quattro nuovi centri di distribuzione di idrogeno verde e il varo del ponte per la nuova stazione autostradale di Ala Avio.

Sul fronte istituzionale, il 2024 ha segnato un passo importante con la pubblicazione del bando di gara per la nuova concessione cinquantennale. La proposta di finanza di progetto di Autobrennero, avanzata nel quadro normativo definito dal governo Draghi, è stata recepita dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, avviando così il processo che porterà a investimenti per oltre 10 miliardi di euro. Inoltre, nel corso dell’anno si è giunti alla risoluzione di tre importanti contenziosi: quello tributario, quello sugli extraprofitti e quello sul regime tariffario.

I numeri del bilancio 2024 testimoniano la solidità di Autostrada del Brennero, non solo in termini economici, ma anche sul piano della sostenibilità, della sicurezza e della capacità di investire nel futuro.

👉 VUOI RICEVERE IL SETTIMANALE ECONOMICO MULTIMEDIALE DI VERONA NETWORK?
👉 ARRIVA IL SABATO, È GRATUITO!

PER RICEVERLO VIA EMAIL



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link