Approvato il decreto bollette 2025: bonus energia fino a 500 euro famiglie, sconti anche per imprese

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Con 99 voti favorevoli e 62 contrari, il Senato ha dato il via libera definitivo al decreto bollette 2025, approvato con voto di fiducia. Il testo, già passato alla Camera senza modifiche, è ora legge. La misura introduce aiuti economici a famiglie e imprese contro il caro energia, per un valore complessivo di oltre 3 miliardi di euro.

Bonus energia per le famiglie: fino a 500 euro di sconto

Il provvedimento prevede un contributo una tantum da 200 euro sulla bolletta elettrica per le famiglie con ISEE fino a 25mila euro, aggiuntivo rispetto al bonus sociale già esistente. In totale, lo sconto potrà arrivare fino a 440 euro per l’elettricità e circa 500 euro considerando anche il bonus gas.

Secondo le stime, la misura riguarda circa otto milioni di famiglie italiane.

Sgravi anche per le imprese energivore e le PMI

Il decreto conferma anche il sostegno alle imprese energivore, con un fondo da 600 milioni di euro alimentato dalle aste dei diritti di emissione di CO₂. Per le piccole e medie imprese con potenza impegnata superiore a 16,5 kW, è previsto l’azzeramento degli oneri di sistema in bolletta per sei mesi, per un valore stimato di 800 milioni di euro.

Bonus elettrodomestici: sconto in fattura fino a 200 euro

Introdotto anche un nuovo bonus elettrodomestici fino a 200 euro, erogato direttamente in fattura al momento dell’acquisto, senza click day. Sarà valido per prodotti di tutte le classi energetiche, a condizione che siano stati prodotti nell’Unione Europea e che si proceda con la rottamazione di un vecchio elettrodomestico.

  • Lo sconto sarà pari al 30% del prezzo, fino a 100 euro per tutti
  • Fino a 200 euro per chi ha un ISEE inferiore a 25mila euro

Tutela dei clienti vulnerabili e pignoramenti bloccati

Prevista la proroga delle tutele per i clienti vulnerabili, come over 75, disabili e famiglie in difficoltà economica: potranno restare nel mercato tutelato anche dopo il 31 marzo 2027. Inoltre, per i debiti legati alle utenze condominiali sotto i 5.000 euro, non sarà possibile il pignoramento della prima casa se si tratta dell’unico immobile del debitore.

Fringe benefit: auto aziendali, proroga fino a metà 2025

Confermato anche il regime fiscale agevolato per le auto aziendali benzina e diesel: il beneficio fiscale si applicherà agli ordini effettuati entro il 31 dicembre 2024 e consegne entro il 30 giugno 2025.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link