6,6 milioni di euro a Nexta Renewable Gas (Genera Group) per l’impianto di Caivano

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


BIOMETANO

 il 

Banco BPM ha chiuso un’operazione di finanziamento di 6,6 milioni di euro a favore di Nexta Renewable Gas Srl per la realizzazione e ammodernamento di un impianto per la produzione di biogas.

Nexta Renewable Gas è una società italiana, parte di Genera Group, specializzata nella progettazione, costruzione e gestione di impianti per la produzione di biometano 100% rinnovabile, trasformando scarti organici.

Il finanziamento ha una durata di 102 mesi ed è finalizzato a sostenere l’azienda nella modernizzazione di un impianto esistente, adibito alla produzione di biogas, con un upgrading per arrivare alla produzione di biometano mediante il trattamento e la digestione anaerobica dei fanghi e dei liquidi derivanti dagli scarti di produzione dello stabilimento di una multinazionale sito a Caivano, in provincia di Napoli.

«Siamo lieti di aver rafforzato i già ottimi rapporti con Banco BPM che ha finanziato questa nuova operazione a supporto di un progetto innovativo che consente a un nostro importante cliente, già fortemente insediato nel territorio, un aumento della propria competitività mediante una iniziativa secondo i migliori principi di economia circolare – sottolinea Paolo Alberto Potenza, CEO di Genera Group. Siamo orgogliosi di supportare i nostri clienti nei percorsi di decarbonizzazione che garantiscano loro anche un vantaggio economico e ringraziamo Banco BPM per aver nuovamente supportato la nostra crescita in questo settore».

«Questa operazione ci vede protagonisti nel sostenere ancora una volta i principi dell’economia circolare – dichiara Luca Mazzini, responsabile della Direzione Territoriale Centro Sud di Banco BPM. Con orgoglio abbiamo finanziato questo intervento in un territorio che presidiamo con numerose filiali e due Centri Imprese. Ringrazio tutto il management di Genera Group per averci dato l’opportunità di contribuire allo sviluppo di questo importante progetto».



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link