TOSCANA ECONOMY – Prato sempre di più turistica

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Prato piace sempre di più: turismo in crescita, ora servono azioni per far crescere anche le imprese. Turismo opportunità storica per il rilancio del commercio

Confesercenti Prato accoglie con favore i dati sul turismo diffusi oggi dall’assessorato Bartalini del Comune di Prato, che testimoniano un andamento positivo e costante del settore nel corso del 2024. . Dati che confermano come Prato si stia affermando sempre più come una meta interessante, soprattutto per il turismo internazionale.

Il presidente di Confesercenti Prato, Stefano Bonfanti, ha commentato positivamente l’andamento: “Questi dati ci dicono che Prato sta finalmente raccogliendo i frutti di un percorso di valorizzazione culturale, artistica e gastronomica del territorio. Siamo sulla strada giusta, ma occorre che questa crescita venga accompagnata da politiche concrete a sostegno delle micro e piccole imprese del commercio, che rappresentano l’anima viva della città e il primo punto di contatto per chi visita il nostro territorio.”

Confesercenti sottolinea come l’aumento dei flussi turistici debba essere una leva per un rilancio diffuso del tessuto economico locale. Per farlo, però, è necessario che questi numeri si traducano in benefici reali per le attività commerciali, in particolare per quelle del centro storico, ma anche delle zone periferiche spesso escluse dai principali circuiti turistici.

Tra le priorità indicate dall’associazione: Velocizzare a seguito degli incontri già fatti l’istituzione della Destination Management Organization (DMO), che Confesercenti sollecita da tempo, per una governance efficace e condivisa della promozione turistica; un maggiore coordinamento tra eventi culturali e promozione commerciale, per favorire la permanenza dei visitatori in città e incentivare il consumo locale; interventi strutturali per contrastare la desertificazione commerciale e sostenere l’apertura di nuove attività, tramite sgravi fiscali, contributi a fondo perduto e incentivi per i giovani imprenditori.

“Non possiamo permetterci di guardare al turismo solo in termini numerici – continua il presidente Stefano Bofanti. Serve una visione strategica, che sappia mettere in relazione la crescita turistica con la salvaguardia del nostro patrimonio imprenditoriale locale. Solo così potremo costruire un modello di sviluppo duraturo e inclusivo,” prosegue Bonfanti.

“La sfida non è soltanto attrarre visitatori, ma trattenere valore sul territorio e creare sinergie virtuose tra turismo, commercio e cultura.” Confesercenti Prato si dichiara pronta a collaborare con l’Amministrazione comunale e con tutti gli attori istituzionali e associativi per avviare un tavolo permanente sul turismo e sull’economia urbana, nell’ottica di rafforzare il ruolo delle imprese locali nella filiera dell’accoglienza.

“Vogliamo che Prato sia una città ospitale – conclude il presidente Bonfanti – ma anche una città in cui le imprese possano vivere e crescere. I numeri incoraggianti di oggi ci danno fiducia, ma non devono farci abbassare la guardia. Serve un impegno collettivo per trasformare questi risultati in una vera occasione di sviluppo per tutti”.

Leggi altro dai territori



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link