nel 2025 il mercato cyber insurance globale raggiungerà i 16,3 mld $ Assinews.it

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Secondo le stime di Munich Re, il mercato globale delle assicurazioni cyber ha totalizzato 15,3 miliardi di USD nel 2024 e raggiungerà i 16,3 miliardi di dollari nel 2025. Questo corrisponde a meno dell’1% del volume globale dei premi per l’assicurazione Property and Casualty nel 2024, il che sottolinea l’enorme potenziale per il settore assicurativo in futuro. Sebbene la crescita dei premi informatici abbia rallentato negli ultimi due anni, gli esperti di Munich Re prevedono che il volume globale dei premi raddoppierà entro il 2030, crescendo a un tasso di crescita medio annuo di oltre il 10%.

Ad oggi, il settore assicurativo globale può resistere a molteplici scenari di esposizione informatica estrema, come quelli che possono derivare da attacchi malware diffusi o interruzioni su larga scala dei provider di servizi cloud. Rapidi e simultanei cambiamenti di rischio dovuti a fattori tecnologici, geopolitici e specifici del mercato presentano agli assicuratori sia sfide che opportunità.

Il Nord America si conferma ancora una volta il più grande mercato assicurativo cyber, con premi totali pari a 10,6 miliardi di dollari e una quota del 69% dei premi globali nel 2024. I premi totali in Europa per il 2024 sono stati pari a 3,3 miliardi di dollari, pari al 21% dei premi globali e con un tasso di crescita annuo composto (“CAGR”) del 26% (2020-2024).

Munich Re prevede che Europa e Asia/Oceania aumenteranno la loro quota di mercato globale; entro il 2027, l’Europa rappresenterà il 24% dei premi del mercato assicurativo contro la cybersecurity globale e l’Asia/Oceania l’8%. Nel complesso, gli esperti di Munich Re prevedono che la cybersecurity rimarrà uno dei sottosettori in più rapida crescita del mercato assicurativo globale.

Le grandi aziende continuano a rappresentare la maggior parte dei premi, mentre le piccole e medie imprese (PMI) si assumono in larga parte i rischi informatici in modo indipendente o semplicemente non hanno una consapevolezza sufficiente dell’esposizione tale da indurle ad acquistare un’adeguata assicurazione contro la cybersecurity.

Gli studi dimostrano che il potenziale di accumulo modellato per il settore globale (con un periodo di ritorno fino a 200 anni) è attualmente stimato tra 20 e 46 miliardi di dollari. Le stime dei costi globali della criminalità informatica si attestano su un intervallo ancora più elevato: da 1 a 9,5 trilioni di dollari entro il 2024.

Gap di protezione

Considerato l’enorme potenziale di perdita e l’elevata aggressività dell’attuale panorama dei rischi, il valore fondamentale dell’assicurazione parla da sé. Tuttavia, la stragrande maggioranza dei rischi informatici non è ancora assicurata. Che siano inavvertitamente trascurati o ignorati con troppa sicurezza, i rischi informatici possono rappresentare una minaccia per l’esistenza stessa di un’organizzazione. In tempi di difficoltà economiche, il rischio molto reale di non essere in grado di riprendersi da un incidente di sicurezza o da un attacco informatico dovrebbe superare di gran lunga le preoccupazioni relative alle spese.

Il divario nella protezione informatica ha un impatto diretto sul benessere e sulla prosperità economica non solo di individui e aziende, ma dell’intera società. In prospettiva, il settore assicurativo continuerà a concentrarsi sulla gestione dell’esposizione al rischio per il maggior numero possibile di assicurati e sulla garanzia dell’assicurabilità a lungo termine del rischio informatico. Per sottoscrivere rischi precedentemente non assicurati o sottoassicurati, le compagnie assicurative necessitano di prezzi adeguati al rischio, prodotti innovativi, servizi ben percepiti, trasparenza del rischio e solide capacità di modellizzazione del rischio.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link