il gal antico frignano presenta due bandi per imprese turistiche e forestali con 2,5 milioni di fondi

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Sono in arrivo nuove opportunità di finanziamento per le imprese dell’Appennino modenese. Il GAL Antico Frignano, in collaborazione con Lapam Confartigianato Imprese Modena, ha lanciato due bandi rivolti a realtà imprenditoriali del territorio. I fondi a disposizione superano i 2,5 milioni di euro e mirano a sostenere il rilancio e l’innovazione nei settori turistico e forestale.

incontro a fanano per illustrare le risorse e le modalità di partecipazione

Il 29 aprile, a partire dalle 14.30, il centro culturale Bortolotti di Fanano ospiterà l’evento dedicato alla presentazione dei due bandi. L’incontro è stato organizzato dal GAL Antico Frignano con il supporto di Lapam Confartigianato Imprese Modena. È aperto a tutte le imprese interessate della zona, senza obblighi di iscrizione.

Durante l’iniziativa, interverranno diverse figure chiave. Tra queste, Elvira Mirabella, direttore del GAL, che illustrerà le finalità dei bandi e il ruolo dell’ente nel favorire lo sviluppo locale. Brian Chiossi, dell’Ufficio Credito e Finanza Agevolata di Lapam, approfondirà gli aspetti pratici per accedere ai finanziamenti. Margherita Tomei, referente bando presso il GAL-Lapam, sarà a disposizione per rispondere a domande e fornire dettagli operativi. La guida del GAL è affidata da poco a Adelfo Magnavacchi, eletto presidente e chiamato a coordinare questa nuova fase di sostegno alle imprese. Il programma dell’incontro prevede momenti di confronto aperti alle esigenze dei partecipanti.

punti chiave dell’incontro

  • Presentazione delle finalità dei bandi
  • Modalità di accesso ai finanziamenti
  • Sessioni di domande e risposte
  • Coordinamento a cura di Adelfo Magnavacchi

dettagli sul primo bando: sostegno alle imprese turistiche ricettive

Il primo bando mira alla riqualificazione delle strutture turistiche del territorio. Si rivolge a tutte le imprese che offrono servizi di accoglienza, indipendentemente dalla tipologia o dimensione delle strutture. Le risorse stanziate sfiorano i 1,75 milioni di euro e copriranno fino al 60% dei costi previsti nei progetti di investimento.

Le finalità puntano a favorire il recupero degli spazi esistenti, migliorare la qualità dell’offerta e supportare la diversificazione funzionale. Ciò significa che le imprese potranno presentare iniziative per ampliare o riorganizzare i servizi offerti, differenziando la propria proposta per intercettare nuovi segmenti di mercato. La quota di contributo significativa serve ad alleggerire l’onere economico degli interventi, incentivando la riapertura o il miglioramento delle strutture già attive o la creazione di nuove.

L’azione si inserisce in un quadro di rilancio turistico dell’Appennino modenese, che ha bisogno di consolidare la propria attrattività sia per il turismo tradizionale che per quello esperienziale e natura. Lo spazio di intervento comprende alberghi, agriturismi, bed & breakfast e altre forme di ricettività. L’obiettivo è fornire un supporto concreto, accessibile e mirato, in modo da valorizzare il tessuto imprenditoriale locale.

caratteristiche del bando turistico

  • Finanziamento fino al 60% dei costi
  • Destinato a imprese di accoglienza turistica
  • Valorizzazione e diversificazione dei servizi
  • Budget di circa 1,75 milioni di euro

la filiera forestale al centro del secondo bando, con focus sull’innovazione tecnologica

Il secondo asse di finanziamento riguarda le imprese operanti nel settore forestale, con un budget di poco meno di 730 mila euro. Anche qui il contributo coprirà fino al 60% delle spese previste nei progetti presentati. Il bando nasce per favorire interventi di qualificazione e potenziamento delle attività legate alla gestione del bosco, alla raccolta e la trasformazione del legno.

In particolare, sono sostenuti gli investimenti in nuove tecnologie, che possono migliorare la produttività, la sicurezza sul lavoro e la sostenibilità dell’attività forestale. L’intento è mettere a disposizione risorse per accompagnare le aziende nella transizione verso metodi più moderni e rispettosi dell’ambiente. Ciò è fondamentale per mantenere attive queste imprese e per rafforzare la competitività del comparto in un contesto economico globale.

Le imprese forestali della zona, spesso di piccole dimensioni, potranno presentare progetti di ampliamento o rinnovo dei macchinari, introduzione di nuovi processi o implementazione di pratiche innovative. Il sostegno alla filiera comprende quindi un ampio ventaglio di possibili interventi, tutti volti ad aumentare la qualità e la capacità produttiva. Il bando segue le scelte di politica regionale e comunitaria che puntano a valorizzare il patrimonio boschivo e garantire ai territori montani opportunità di sviluppo economico e occupazionale.

focus sugli investimenti forestali

  • Finanziamento fino al 60% delle spese di progetto
  • Budget di circa 730 mila euro
  • Sostegno a tecnologie innovative
  • Incentivi per macchinari e processi moderni

L’insieme di queste iniziative conferma l’attenzione verso un’economia locale che riesce a preservare le proprie risorse naturali e culturali, pur evolvendosi attraverso interventi mirati e aiuti diretti. Gli incontri svolti dal GAL Antico Frignano con Lapam puntano a far conoscere le condizioni, i termini e le procedure per sfruttare al meglio gli strumenti disponibili e incoraggiare una partecipazione ampia e qualificata.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link