cos’è e come si richiede

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Finalmente arriva una svolta importante per l’occupazione giovanile in Italia. Con i decreti attuativi della legge 95/2024, il governo ha dato il via libera al bonus giovani, una misura che promette di incentivare le assunzioni under 35 con contratti a tempo indeterminato. L’obiettivo è chiaro: combattere la precarietà lavorativa e stimolare un mercato del lavoro più stabile, offrendo un sostegno economico significativo alle imprese.

Il bonus giovani si traduce in sgravi contributivi fino a 500 euro mensili per due anni, estendibili a 650 euro per le regioni del Mezzogiorno. Questa misura è pensata per sostenere le imprese che decidono di investire in giovani talenti, garantendo al contempo un’opportunità concreta per i lavoratori di accedere a contratti stabili. È importante sottolineare che il bonus è riservato esclusivamente ai contratti a tempo indeterminato, escludendo altre forme di lavoro come l’apprendistato o i contratti domestici.

Per accedere a questi incentivi per imprese, è necessario rispettare requisiti stringenti. Le aziende non devono aver effettuato licenziamenti nei sei mesi precedenti e successivi all’assunzione agevolata. Inoltre, il bonus è destinato a giovani che non abbiano mai avuto un contratto a tempo indeterminato, favorendo così l’inserimento di nuove leve nel mercato del lavoro.

Un aspetto cruciale di questa misura è la sua validità temporale: il bonus sarà applicabile alle assunzioni effettuate entro il 31 dicembre 2025. Per beneficiare dello sgravio, le imprese dovranno inoltrare le domande attraverso una piattaforma gestita congiuntamente dall’INPS e dai portali regionali, fornendo tutta la documentazione necessaria per dimostrare il rispetto dei requisiti normativi.

Bonus Giovani: favorite le regioni del Sud Italia

Con il Bonus Giovani, particolare attenzione è stata riservata alle regioni del Sud Italia, dove il divario occupazionale rispetto al Nord è ancora significativo. Contributi maggiorati fino a 650 euro mensili mirano a stimolare l’occupazione giovanile nelle aree più svantaggiate, incentivando le aziende a investire in queste regioni. Questo intervento rappresenta un passo avanti nella riduzione delle disparità territoriali, offrendo una chance concreta di rilancio economico e sociale per il Mezzogiorno.

Un altro elemento distintivo del bonus è la sua non cumulabilità con altri incentivi all’occupazione. Tuttavia, può essere combinato con la maxi deduzione al 120% prevista dalla legge di Bilancio, rendendo ancora più vantaggioso per le imprese investire in nuovi contratti a tempo indeterminato.

La reintroduzione di questa misura, dopo un periodo di stallo, rappresenta una boccata d’ossigeno per il mercato del lavoro giovanile. Il governo punta così a creare un circolo virtuoso: da un lato, offrire ai giovani un futuro professionale stabile; dall’altro, sostenere le imprese con agevolazioni economiche che favoriscano la crescita e l’innovazione.

Le imprese interessate sono invitate a muoversi con tempestività per accedere a questi fondi, considerando il limite di spesa complessivo previsto dalla misura. Il futuro del lavoro in Italia passa anche da qui: più opportunità per i giovani, più competitività per le aziende, più coesione per il Paese.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link