I beni culturali tra tutela e innovazione

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


ANCONA – Il convegno nazionale organizzato da Associazione Dimore Storiche Italiane e Ordine degli Architetti Ppc di Ancona. La presidente Viviana Caravaggi Vivian: «Una grande opportunità per la città»



Guido Borgogelli e Viviana Caravaggi

Un’occasione di incontro e di confronto tra gli attori del settore e gli operatori del restauro e della tutela dei beni culturali con ospiti del mondo politico, del contesto professionale e della ricerca.
Ecco il senso del convegno nazionale organizzato da Associazione Dimore Storiche Italiane e Ordine degli Architetti Ppc di Ancona sul tema dei “Beni Culturali tra Tutela e Innovazione”.
L’ Associazione Dimore Storiche Italiane guidata dal presidente Guido Borgogelli è da 47 anni l’istituzione associativa di circa 3.800 dimore storiche private. In Italia sono censiti 43.570 beni immobili storici di cui circa il 50% si trova in Comuni al di sotto di 20.000 abitanti, il 31% è fuori dai centri abitati, una ricchezza architettonica e artistica diffusa sui territori interni che costituisce un volano economico da non sottovalutare.
«Per l’Ordine degli Architetti di Ancona e direi anche per la città – ha detto la presidente Viviana Caravaggi Vivian – è stato un grande onore e una grande opportunità aver potuto contribuire all’organizzazione di questo evento considerando anche le molte dimore storiche e palazzi nobiliari che nei secoli sono stati costruiti in questo territorio e che rappresentano un grande patrimonio storico-artistico-culturale».
Ogni anno, infatti, per la sola manutenzione dei beni culturali privati si spendono circa 1,3 miliardi di euro, creando occupazione stabile per 280.000 addetti al settore, tra artigiani professionisti e produttori impegnati nel restauro di beni storici. Il patrimonio culturale italiano fatto di ville, castelli, parchi storici e palazzi nobiliari rappresenta quanto di unico e irriproducibile vi sia in Italia, dà valore al territorio generando un turismo culturale importante, che nel 2023 ha contato ben 35 milioni di visitatori delle dimore private. All’evento è intervenuto

Al convegno ha portato il suo saluto l’Assessore regionale Francesco Baldelli e come ospiti e relatori sono intervenuti il prof. Stefano Papetti storico dell’arte, il prof. Giorgio Domenici esperto di restauro conservativo, il prof. Giorgio De Santis dell’Università Roma Tre, il prof. Riccardo Liberotti dell’Università di Perugia, i dottorandi e ricercatori di Univpm Renato Angeloni e Laura Coppetta, l’arch. Corrado Baldelli di Ancona e la funzionaria della Soprintendenza arch. Rosella Bellesi. L’iniziativa fa parte del secondo ciclo di convegni nazionali per la valorizzazione e il sostegno dei Beni Culturali privati i quali costituiscono un importante patrimonio del territorio italiano e una fondamentale risorsa turistica ed economica.
Il Convegno nazionale è stato patrocinato dal Ministero della Cultura, da Confartigianato Imprese, da Anci, Ance, Federcongressi & Eventi, Federmep, Federculture, Consiglio Nazionale degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori, Consiglio Nazionale dei Dottori Agronomi e Forestali.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link