Aumento dei fallimenti tra le imprese italiane: il Nord-Ovest e i settori industriali più colpiti

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Negli ultimi anni, dopo un periodo di calo che ha raggiunto il suo apice nel giugno del 2020 a causa della moratoria sui prestiti, i fallimenti tra le imprese italiane sono tornati a crescere. Secondo l’ultima analisi dell’Osservatorio procedure e liquidazioni di Cerved, nel 2024 si è registrato un ulteriore aumento, con un +17,2% rispetto al +9,8% del 2023. In termini assoluti, i fallimenti sono passati da 7.848 a 9.194 casi. Questo incremento è particolarmente marcato nel Nord-Ovest del Paese, dove si concentra il 30% delle procedure, con la Lombardia in prima posizione. La maggior parte dei fallimenti riguarda le società di capitali (82%) e si verifica nel settore dei servizi (35%).

Se si analizzano i vari comparti, gli aumenti più significativi si trovano nel settore delle costruzioni (+25,7%) e nell’industria (+21,2%), con picchi notevoli in ambiti specifici come i metalli (+48,4%) e il sistema moda (+41,1%). In controtendenza, invece, si trovano i settori del largo consumo, della chimica e della farmaceutica.
Particolarmente colpite sono le aziende più giovani. Le imprese con meno di 5 anni di vita, che nel 2022 rappresentavano solo il 2% del totale delle procedure fallimentari, nel 2024 sono arrivate a coprire il 12% del totale. Le cause principali di questo peggioramento vanno ricercate nell’aumento dei costi, in particolare quelli energetici, e nell’innalzamento degli oneri legati ai debiti, a cui si aggiunge la congiuntura economica sfavorevole dello scorso anno.

L’aumento non riguarda esclusivamente le procedure concorsuali fallimentari, ma anche tutte le modalità di uscita dal mercato, come le liquidazioni volontarie, che sono aumentate del 12,7%. Inoltre, i nuovi strumenti introdotti nel 2022 dal Codice della crisi d’impresa e d’insolvenza, tra cui i procedimenti unitari e le misure cautelari, hanno visto una vera e propria impennata, soprattutto tra le società di capitali, con un aumento del 170% dal 2022 al 2023.

Gloria Giovanditti



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link