Unicredit-Bpm: «Più credito a pmi e famiglie. In 9 mesi via dalla Russia», ecco le prescrizioni del Mef

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


di
Daniela Polizzi e Andrea Rinaldi

Il testo con le prescrizioni del Ministero dell’Economia e delle Finanze sull’acquisizione di Banco Bpm da parte di Unicredit, tra le imposizioni spunta l’altolà sui Btp di Anima

Quattro punti messi nero su bianco a cui Unicredit dovrà attenersi per portare a casa l’acquisizione di Banco Bpm. Il dispositivo consegnato da Palazzo Chigi ai dirigenti di Piazza Gae Aulenti è un documento di 12 pagine che porta la firma del presidente del Consiglio dei ministri e del ministero dell’Economia. Il provvedimento riscontra dei cambiamenti rispetto alle proposte iniziali avanzate dal Tesoro, in particolare per quanto riguarda le attività in Russia.

Il dispositivo

Nel plico spedito all’indirizzo di Piazza Gae Aulenti si chiede innanzitutto di «non ridurre per un periodo di cinque anni il rapporto impieghi-depositi praticato da Banco Bpm e Unicredit in Italia, con l’obiettivo di incrementare gli impieghi verso famiglie e Pmi nazionali». In secondo luogo di «non ridurre il livello del portafoglio attuale di project finance di Banco Bpm e Unicredit in Italia con l’obiettivo di incrementare gli impieghi verso famiglie e Pmi nazionali». Dal confronto tra le due banche emerge che i depositi e i conti correnti del Banco nel 2024 sono stati pari a 102,2 miliardi, contro i 183,9 miliardi di Unicredit in Italia. Tra le considerazioni che portano alle conclusioni finali del documento c’è che «Unicredit applica in Italia un rapporto depositi/impieghi sensibilmente più basso di quello praticato da Banco Bpm; l’ammontare degli impieghi destinati da Unicredit al mercato italiano si è sensibilmente ridotto negli ultimi cinque anni». E infine Unicredit «concentrerebbe il proprio supporto creditizio sulle grandi imprese».





















































Le prescrizioni su Anima

Un punto inaspettato riguarda Anima, rilevata con un’opa dall’ex popolare: a Unicredit si prescrive «per un periodo di almeno cinque anni non ridurre il peso attuale degli investimenti di Anima Holding in titoli di emittenti italiani e supportare lo sviluppo della società». Oggi l’asset management ha in gestione circa 90 miliardi di Btp Italia, circa 60 su un mandato di Poste Italiane e circa 25 nei fondi comuni.

Le richieste sulla Russia

L’ultima imposizione obbliga a «cessare tutte le attività in Russia (raccolta, impieghi, collocamento fondi prestiti transfrontalieri) entro nove mesi dalla data del presente provvedimento», ovvero entro il 18 gennaio 2026. Il Consiglio dei ministri, nella versione finale del dispositivo, ha accolto alcune mitigazioni rispetto alle proposte iniziali del Mef. Il ministero aveva prescritto a Unicredit di «cessare tutte le attività in Russia (raccolta, impieghi, collocamento fondi prestiti transfrontalieri) entro la data di acquisizione del controllo di Banco Bpm», vale a dire al termine dell’Ops, cioè alla fine di giugno. In pratica, il Mef chiedeva uno smobilizzo immediato.

Le tracce di interlocuzione tra Unicredit e il governo

Sul fronte del mantenimento del portafoglio di project finance in Italia sia per Bpm che per l’intera Unicredit, alla fine «Unicredit ha accettato l’impegno solo per il Banco», segno che una interlocuzione tra Unicredit e il governo c’è stata su alcuni capitoli. In calce ai punti scritti c’è una richiesta a Unicredit. Nel caso non sia possibile rispettare una o più delle prescrizioni si ordina di «inviare immediata informativa all’amministrazione competente del monitoraggio».

Nuova app L’Economia. News, approfondimenti e l’assistente virtuale al tuo servizio.


20 aprile 2025



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link