UFFICIALE MATTEO SALVINI, scatta il superbonus auto: compri l’auto nuova e lo stato ti ridà i soldi

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Dal Governo italiano arriva una spinta concreta alla mobilità sostenibile: sono previsti sconti fino al 40% per chi rottama.

Da marzo 2025 è attiva la nuova finestra per prenotare gli incentivi destinati all’acquisto di veicoli elettrici o ibridi leggeri, appartenenti alle categorie L (da L1e a L7e), ovvero ciclomotori e motocicli.

I concessionari sono chiamati ad occuparsi delle richieste in arrivo. Saranno loro a dover accedere alla piattaforma ufficiale del sito Ecobonus.

Per ogni mezzo venduto grazie a questi incentivi ci sarà bisogno di completare un iter dettagliato, gestito da Invitalia.

Il contributo statale è calcolato in percentuale sul prezzo d’acquisto: si parte da un 30% per chi compra senza rottamare, che può salire fino al 40%.

Ecobonus veicoli elettrici o ibridi: ecco come si applica per l’acquisto di auto nuove

L’Ecobonus approvato da Matteo Salvini si inserisce all’interno degli obiettivi dell’Agenda 2030 e del Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima (PNIEC). Lo scopo è contribuire alla decarbonizzazione del settore mobilità e alla riduzione delle emissioni di CO₂. Per ottenere il bonus, l’acquirente deve essere una persona fisica o giuridica residente in Italia e deve esprimere l’impegno di mantenere la proprietà del veicolo per almeno 12 mesi. L’acquisto può avvenire anche tramite leasing finanziario. L’incentivo viene applicato direttamente in fattura dal venditore, che poi recupera il credito d’imposta attraverso la piattaforma.

L’iter procedurale prevede diversi passaggi. Si comincia con la registrazione del concessionario al portale, si passa all’abilitazione di eventuali rivenditori associati e si arriva a prenotare l’incentivo per ogni singolo veicolo e caricare la documentazione relativa. Dopo l’immatricolazione, si completa la pratica inserendo dati come la targa, il nome del costruttore e, se presente, la rottamazione del mezzo.

Incentivo auto nuova
Incentivo auto nuova- Foto di Kindel Media da Pexels-PianoInclinato.it

Acquisto veicoli a basso impatto ambientale: come cambierà l’Ecobonus

Il contributo è compatibile con altre agevolazioni previste, come quella per l’installazione di colonnine di ricarica. Al momento sono, infatti, attivi due bandi distinti: uno destinato ai privati per le utenze domestiche, l’altro per imprese e professionisti.

Bisogna approfittarne subito e il prima possibile perché è probabile che questo Ecobonus non verrà rinnovato in questi termini. Questo è quanto emerge dalle parole del ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso. Quest’ultimo ha sottolineato come l’efficacia della misura a livello nazionale sia ormai limitata. L’orientamento futuro punta piuttosto a un sistema di incentivi armonizzato a livello europeo, capace di sostenere l’acquisto di veicoli a basso impatto ambientale, non solo elettrici. Le risorse pubbliche saranno quindi destinate al rafforzamento delle filiere industriali, in particolare nel settore della componentistica e delle tecnologie alternative.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link