Tutti i bonus 2025 per chi ha un Isee basso: la guida completa

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


L’Assegno unico e la social card

L’Assegno Unico Universale continua a essere il principale sostegno economico per le famiglie con figli a carico fino ai 21 anni, se disabili senza limite di età. L’importo varia in base al valore Isee e al numero di figli, con maggiorazioni per nuclei numerosi, figli con disabilità e madri sotto i 21 anni. In particolare, è prevista una quota variabile da un minimo di 57 euro al mese ad un massimo di 199,40 euro. Dal mese di febbraio prossimo l’assegno è adeguato all’inflazione e gli importi sono determinati da un minimo di 57,45 ad un importo massimo di 200,99 euro.

Anche per il 2025 è prevista una misura di supporto per le famiglie in difficoltà economica che devono sostenere un canone di locazione. Presentando l’Isee aggiornato, è possibile richiedere contributi per ridurre il costo dell’affitto.

Bonus bollette, elettrodomestici, psicologo e nuovi nati: tutte le novità in arrivo a Pasqua. La mappa degli aiuti, cosa cambia (e per chi)

C’è poi la Carta Dedicata a te, o social card, misura che la nuova legge di Bilancio conferma anche per il 2025 (per quanto con un taglio delle risorse che porterà a una riduzione della platea dei beneficiari). La carta anche nel 2025 dovrebbe valere attorno ai 500 euro. Fermo restando che servirà un apposito decreto attuativo per rendere operativa la social card, negli ultimi anni questa è stata consegnata solo in prossimità dell’estate. Non riceve il sostegno: chi percepisce già altri sussidi pubblici, i single e le coppie senza figli. Per ottenerlo, quindi, bisogna avere la residenza in Italia e hanno la priorità i nuclei familiari con almeno tre componenti, di cui uno sotto i 14 anni. Il contributo una tantum si potrà usare per comprare la maggior parte di cibi e bevande. I soldi nella card si potranno poi spendere anche per acquistare carburante e abbonamenti del trasporto pubblico locale (dalla metro e gli autobus ai treni).





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link