Macchine agricole in difficoltà Il mercato cala ancora nel 2025

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo



M acchine agricole sempre in difficoltà. Almeno sul mercato nazionale che fornisce, così, un indicatore importante sui problemi che comunque assillano il comparto. Mentre anche le esportazioni non pare stiano correndo. I dati più aggiornati li fornisce l’Ufficio studi di FederUnacoma che raccoglie una buona parte delle imprese del settore agromeccanico. E si tratta, appunto, di numeri non confortanti.
Le elaborazioni delle compravendite del primo trimestre dell’anno, «indicano rispetto allo stesso periodo del 2024, un calo delle vendite per tutte le principali tipologie di mezzi» sentenzia una nota dell’organizzazione dei costruttori. Una condizione che si capisce meglio guardando agli elementi principali del mercato. Le trattrici perdono il 7,3%, mentre le mietitrebbiatrici calano del 23,1%. Bilancio in rosso anche per i rimorchi (-6,5%) e i sollevatori telescopici (-7,9%). Solo i cosiddetti transporter (trattrici con pianale di carico) aumentano del 36,9%. E non basta, perché sempre gli osservatori del mercato sottolineano come «la contrazione delle vendite di macchine agricole si protrae ormai da 39 mesi» e non è nemmeno stata compensata dall’andamento delle esportazioni sui mercati esteri (-15,3% per un totale di 6,1 miliardi di euro). La conseguenza di tutto questo? Secondo FederUnacoma si sta deteriorando «la capacità delle industrie agromeccaniche di investire in ricerca e innovazione» e cioè nei fattori fondamentali per la competitività delle stesse. Oltre a tutto questo, ci sono poi i riflessi sulla capacità produttiva delle imprese agricole, anche dal punto di vista della qualità oltre che delle quantità che è possibile produrre. Oltre a questo, i costruttori fanno notare come l’invecchiamento del parco macchine italiano, causato della frenata dei nuovi acquisti, sia aggravato dalla crescita del mercato dell’usato che è arrivato ad essere tre volte superiore a quello dei mezzi nuovi e che nel 2024 ha registrato un incremento pari all’8% rispetto all’anno precedente. Un ulteriore segnale negativo per un comparto che da una parte vive un’innovazione tecnologica importante (anche in termini di sicurezza oltre che di efficienza) che, tuttavia, pare essere limitata a una porzione minimale delle imprese.
© riproduzione riservata


© Riproduzione riservata





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link