In Senato il valore sociale del cosmetico come ‘cura’. Al centro le pazienti oncologiche

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


“Il benessere, la salute e la bellezza sono elementi interconnessi e fondamentali per la qualità della vita di ogni cittadino”. Lo ha detto il senatore Renato Ancorotti presidente dell’intergruppo parlamentare benessere salute e bellezza aprendo l’incontro al Senato sul tema della Bellezza come cura in cui è intervenuta anche Cosmetica Italia con il progetto La forza e il sorriso onlus. “Nella quotidianità di ognuno di noi, i cosmetici accompagnano gesti che rispondono a esigenze fondamentali di igiene, cura di sé, benessere, prevenzione e protezione”. Anche a Crema, il CrForma, in rete con Asst e le associazioni che si occupano di salute e benessere, da dieci anni realizzano l’iniziativa ‘Come un diamante’ legato al benessere e cura estetica delle pazienti oncologiche

 

Competenza, coerenza e impegno
Filippo De Caterina, vicepresidente di Cosmetica Italia e membro del Comitato de La forza e il sorriso onlus parla di ‘vero e proprio valore sociale del cosmetico’ si tratta di prodotti riconosciuti come alleati in ogni momento della vita per sentirsi bene con se stessi e con gli altri. È in questo scenario che risalta il valore de La forza e il sorriso Onlus. Un binomio vincente che unisce competenza, coerenza e impegno autentico a supporto di un’iniziativa che mette al centro le donne in trattamento oncologico e la rilevanza sociale dei cosmetici per il benessere delle persone”. Dal 2007 sono stati realizzati oltre 5.200 laboratori di bellezza in 57 strutture (ospedali ed enti) del territorio nazionale coinvolgendo circa 25.000 donne partecipanti”.
   

Investire in ricerca e sviluppo

Secondo lo European Consumer Perception Study 2022, commissionato da Cosmetics Europe, il 70 per cento dei consumatori europei considera i cosmetici importanti, o molto importanti, per accrescere la propria autostima (72 per cento nel panel italiano, di cui 83 per cento donne e 60 per cento uomini); il 72 per cento degli europei considera il loro uso importante per la vita quotidiana (77 per cento panel italiano). Se si considera l’intero sistema economico della cosmesi, il fatturato generato è di 40 miliardi di euro. In più, il comparto è letteralmente guidato dalla scienza: basti pensare che circa il 6 per cento del fatturato delle aziende viene investito in ricerca e sviluppo. Occorre poi ricordare che il cosmetico è un bene indispensabile. In questo quadro, rientra appieno nella sfera della salvaguardia del benessere l’attività promossa da La forza e il sorriso onlus a favore della popolazione femminile colpita da tumore”.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link